Poste Mobile, l'operatore di telefonia mobile del Gruppo Poste Italiane, ha annunciato una novità importante: l'implementazione della tecnologia VoLTE, un passaggio fondamentale che andrà a migliorare drasticamente la qualità delle chiamate. Scopriamo come funziona e quali sono i vantaggi.
Cos'è la tecnologia VoLTE
VoLTE (Voice over LTE) è una tecnologia che permette di effettuare chiamate vocali utilizzando la rete dati LTE (Long Term Evolution). Si tratta di una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali di qualità superiore, con una maggiore velocità di connessione e una minore latenza. Inoltre, grazie alla tecnologia VoLTE, le chiamate possono essere effettuate anche in aree in cui la rete cellulare è scarsa o assente.
Come funziona la tecnologia VoLTE
La tecnologia VoLTE funziona in modo molto semplice: quando un utente effettua una chiamata, la voce viene trasformata in un segnale digitale che viene inviato attraverso la rete LTE. Il segnale viene quindi convertito in voce e inviato al destinatario. La tecnologia VoLTE consente di effettuare chiamate vocali di qualità superiore, con una maggiore velocità di connessione e una minore latenza.
Poste Mobile offre una qualità delle chiamate migliorata grazie alla tecnologia VoLTE. Questa tecnologia consente di effettuare chiamate di qualità superiore, con una maggiore velocità di connessione e una maggiore copertura. Inoltre, Poste Mobile offre anche un servizio di assistenza clienti di prim'ordine, con un team di esperti sempre pronto ad aiutare i clienti. Per saperne di più su Poste Mobile e su come usufruire dei suoi servizi, clicca qui . Per scoprire quali sono i quartieri più pericolosi al mondo , clicca qui.
I vantaggi della tecnologia VoLTE
La tecnologia VoLTE offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Maggiore velocità di connessione: le chiamate effettuate con la tecnologia VoLTE sono più veloci rispetto alle chiamate effettuate con la tecnologia GSM.
- Maggiore qualità delle chiamate: le chiamate effettuate con la tecnologia VoLTE sono di qualità superiore rispetto alle chiamate effettuate con la tecnologia GSM.
- Maggiore copertura: la tecnologia VoLTE consente di effettuare chiamate anche in aree in cui la rete cellulare è scarsa o assente.
- Maggiore durata delle chiamate: le chiamate effettuate con la tecnologia VoLTE durano più a lungo rispetto alle chiamate effettuate con la tecnologia GSM.
Poste Mobile e tecnologia VoLTE
Poste Mobile ha annunciato l'implementazione della tecnologia VoLTE, un passaggio fondamentale che andrà a migliorare drasticamente la qualità delle chiamate. Grazie alla tecnologia VoLTE, gli utenti di Poste Mobile potranno beneficiare di una maggiore velocità di connessione, una maggiore qualità delle chiamate e una maggiore copertura. Inoltre, la tecnologia VoLTE consente di effettuare chiamate anche in aree in cui la rete cellulare è scarsa o assente.
Conclusione
Poste Mobile ha annunciato l'implementazione della tecnologia VoLTE, un passaggio fondamentale che andrà a migliorare drasticamente la qualità delle chiamate. Grazie alla tecnologia VoLTE, gli utenti di Poste Mobile potranno beneficiare di una maggiore velocità di connessione, una maggiore qualità delle chiamate e una maggiore copertura. Per maggiori informazioni sulla tecnologia VoLTE e sui servizi offerti da Poste Mobile, visita il sito ufficiale O il sito del Gruppo Poste Italiane .
Domande Frequenti
La prima novità riguarda l'implementazione della tecnologia VoLTE, un passaggio fondamentale che andrà a migliorare drasticamente la qualità delle chiamate vocali effettuate su rete PosteMobile - che, ricordiamo, si poggia su Vodafone -, in quanto permetterà di effettuare le telefonate sfruttando le potenzialità del 4G ...
Come va PosteMobile con Vodafone?
Postemobile Passa su rete Vodafone: quali le Differenze
Successivamente era passato a Wind ed ora è tornato a servirsi della copertura Vodafone. A partire dal 16 Giugno 2021, infatti, Postemobile ha iniziato il lento passaggio di tutti i suoi clienti alla rete Vodafone, di nuovo suo partner ufficiale.
A quale linea si aggancia PosteMobile?
L'operatore virtuale Full MVNO di PostePay, che attualmente si appoggia ancora alla rete WINDTRE, per le nuove SIM attivate a partire dal 24 Giugno 2021 utilizzerà direttamente la rete mobile Vodafone.
Chi è il nuovo operatore di PosteMobile?
PosteMobile, lanciato nel 2007 su rete Vodafone, poi passato a Wind, ora torna alla rete Vodafone.
Come è la rete PosteMobile?
Per le offerte PosteMobile di telefonia mobile è possibile navigare in internet in 4G+ con una velocità massima di connessione fino a 300 Mbps. Per la navigazione internet in 4G+ è necessario essere in possesso di uno smartphone 4G ed essere in un'area con copertura 4G+ della SIM PosteMobile.
PosteMobile a chi si appoggia? PosteMobile e l'accordo con Vodafone per la rete
Trovate 37 domande correlate
A quale rete si appoggia PosteMobile 2023?
Il secondo operatore virtuale più importante che si appoggia alla rete di Vodafone è PosteMobile.
Perché PosteMobile non prende internet?
Vi ricordiamo che Postemobile blocca la navigazione Internet quando si esauriscono i Gigabyte inclusi nella propria offerta per evitare spese non necessarie. Solitamente quando ci sono problemi con il segnale basta spegnere e riaccendere il telefono o riavviarlo.
Quanto tempo devo rimanere con PosteMobile?
PosteMobile. Generalmente l'operatore virtuale di Poste Italiane permette ai clienti di passare ad altre compagnie senza vincoli di permanenza.
Come sapere se PosteMobile prende?
Come Verificare la Copertura di rete con Postemobile?
- 160 - numero gratuito da tutta Italia;
- +39 371.1000. ...
- 40.12.12 - numero gratuito e disponibile se hai una sim Postemobile.
Quanto tempo ci vuole per passare a PosteMobile?
Puoi richiedere la portabilità del tuo numero mobile di altro operatore contestualmente all'attivazione di una SIM PosteMobile. Il processo di portabilità dura 2 giorni lavorativi a partire dalla data di richiesta.
Quali operatori si appoggiano a Tim?
MVNO che utilizzano la rete TIM:
- CoopVoce.
- Fastweb Mobile *
- Tiscali Mobile.
- Inserisci Cellulare.
- BT Mobile.
- Auto DIGI.
- Green Mobile ( tramite BT Italia ) *
Dove si appoggia la rete Iliad?
Precisiamo che Iliad non è un operatore virtuale: non si 'appoggia' a nessun altro operatore e ha le proprie antenne, acquisite dalla vendita degli asset dopo la fusione Wind Tre.
Quali operatori si appoggiano a WindTre?
Chi si appoggia a WindTre
Nonostante non sia il più grande, la sua è tra le reti migliori soprattutto quando si parla di 5G e velocità internet. La lista degli operatori virtuali che sfruttano la rete di WindTre sono FastWeb, Very, Spusu e PosteMobile: pochi ma buone.
Come ricaricare la SIM PosteMobile?
Puoi ricaricare la tua SIM PosteMobile presso tabaccherie, bar, nei punti vendita convenzionati della rete PUNTOLIS, punti vendita SisalPay, punti vendita abilitati KiPoint, punti vendita epay, punti vendita SNAIPAY, ricevitorie del Lotto, edicole e punti vendita autorizzati, presso le principali catene GDO come ...
Quando PosteMobile passa a 5G?
L'operatore del Gruppo Poste Italiane ha infatti annunciato gratuitamente l'implementazione in maniera graduale di questa tecnologia che avverrà in maniera definitiva entro l'estate del 2022.
Qual è la compagnia telefonica che prende di più?
Al primo posto tra gli operatori che prendono meglio nel 2022 troviamo Vodafone, con una copertura del 77,2%. A seguire, ci sono: TIM, con una copertura del 74,6%;
Cosa succede se si cambia operatore telefonico?
Come già detto, il cambio operatore telefonico fisso o mobile non comporta alcuna penale, ma semplicemente l'addebito dei costi di gestione della richiesta. Ovvero delle spese che il gestore effettivamente sostiene per chiudere il tuo contratto anticipatamente.
Perché PosteMobile non funziona all'estero?
PosteMobile non funziona all'estero
Sarà necessario controllare se l'opzione roaming sia attivata dunque seguire il percorso Impostazioni > Wireless e Reti > Rete Mobile > Dati Roaming.
Cosa succede se non attivo la SIM PosteMobile?
Trascorsi i 30 giorni senza aver effettuato alcuna operazione di ricarica o di accesso ai Servizi Semplifica, la SIM verrà disattivata.
Quali sono le offerte di PosteMobile?
- Mobile 3GB. Hai 3 Giga per condividere i momenti più importanti. 3GB/meseInternet4G. €5,00. ...
- Cellulare 10GB. Con 10 Giga condivisi le emozioni. 10GB/meseInternet4G. € 10,00. ...
- Mobile 30GB. Con 30 giga le distanze si accorciano! 30GB/meseInternet4G. €15,00. ...
- Tariffa Dati Base Giornaliera. MB inclusi500MB/giorno. Costo 2€/giorno.
Che differenza c'è tra ho è Vodafone?
Tecnicamente parlando Vodafone è un operatore telefonico sia fisso che mobile che detiene una propria infrastruttura di rete mentre Ho Mobile è un virtuale di tipo ESP che utilizza una rete non di sua proprietà ma quella appunto del gestore che lo ospita e lo controlla.
Qual è il miglior operatore virtuale in Italia?
- Migliori operatori virtuali 2023.
- PosteMobile: migliori offerte dell'operatore virtuale.
- L'operatore virtuale Tiscali e le sue offerte di telefonia mobile.
- Le principali offerte mobile di Kena Mobile.
- Le migliori offerte mobile di Fastweb.
- Very Mobile: l'operatore virtuale di WindTre.
- A.
Che si appoggiano a Vodafone?
Tra gli operatori mvno su rete Vodafone più conosciuti troviamo Ho Mobile, considerato come operatore low cost di Vodafone a tutti gli effetti e 1Mobile, ma anche altri provider MVNO come Optima Mobile, Rabona Mobile, Feder Mobile, Noitel, Ntmobile e Withu.
Chi c'è dietro rabona mobile?
Rabona Mobile operatore virtuale
Passaggio a ESP vero e proprio, con Noverca srl di Telecom Italia, come partner tecnologico. Nel 2019, per il piccolo gestore è però arrivato il tempo di un ulteriore importante cambiamento. Rabona Mobile lascia la rete di Tim per passare a quella di Vodafone.