L'osteoporosi è una malattia che colpisce le ossa, causando una riduzione della loro densità e un aumento del rischio di fratture. Si tratta di una condizione molto comune, soprattutto tra le persone anziane, ma può colpire anche i giovani. Per questo motivo, è importante conoscere chi è il medico che cura l'osteoporosi.
L'endocrinologo è lo specialista che si occupa del trattamento dell'osteoporosi in tutte le sue forme, sia quella “primitiva” (che colpisce gli anziani e le donne in menopausa) che quella secondaria (che può essere causata da malattie come l'artrite reumatoide o da farmaci come i corticosteroidi).
Il medico che cura l'osteoporosi è uno specialista in malattie ossee e articolari. Si occupa di diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie ossee e articolari, come l'osteoporosi. Per saperne di più su questa patologia, è possibile consultare un medico specialista. Inoltre, è importante conoscere l'altezza media dei calciatori È quanti giorni dopo il cedolino arriva lo stipendio per prevenire l'osteoporosi.
Sintomi dell'Osteoporosi
I sintomi dell'osteoporosi possono essere lievi o assenti, ma in alcuni casi possono essere più evidenti. Tra i sintomi più comuni ci sono: dolore alle ossa, perdita di altezza, fratture spontanee, deformità delle ossa, mal di schiena cronico e rigidità articolare.
Cause dell'Osteoporosi
Le cause dell'osteoporosi possono essere molteplici. Tra le principali cause ci sono: l'età avanzata, la mancanza di esercizio fisico, una dieta povera di calcio, l'assunzione di alcuni farmaci, l'abuso di alcol e di fumo, l'assunzione di alcuni ormoni, come gli estrogeni, e alcune malattie come l'artrite reumatoide.
Trattamento dell'Osteoporosi
Il trattamento dell'osteoporosi dipende dalla gravità della malattia e dalle cause che l'hanno scatenata. In generale, il trattamento prevede l'assunzione di farmaci che aiutano a rafforzare le ossa, come gli integratori di calcio e di vitamina D, e l'esecuzione di esercizi di rafforzamento muscolare. Inoltre, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di calcio e di vitamina D.
Conclusione
L'osteoporosi è una malattia molto comune, soprattutto tra le persone anziane. Per questo motivo, è importante conoscere chi è il medico che cura l'osteoporosi. L'endocrinologo è lo specialista che si occupa del trattamento dell'osteoporosi in tutte le sue forme. Il trattamento prevede l'assunzione di farmaci, l'esecuzione di esercizi di rafforzamento muscolare e una dieta sana ed equilibrata.
Per maggiori informazioni sull'osteoporosi, consulta le fonti seguenti: Fondazione Veronesi È Associazione Osteoporosi Italia .
Domande Frequenti
L'endocrinologo è lo specialista che si occupa del trattamento dell'osteoporosi in tutte le sue forme, sia quella “primitiva” (che colpisce gli anziani e le donne in post-menopausa) che “secondaria”. Non solo, dunque, per la patologia causata da disturbi endocrinologici.
Che visita fare per l'osteoporosi?
L'esame più adatto per la diagnosi di osteoporosi è la densitometria ossea, o Mineralometria ossea computerizzata (MOC), che permette di visualizzare la quantità di minerali presenti nello scheletro e fare una previsione sulla condizione delle ossa prima di eventuali fratture.
Come si chiama il medico per l'osteoporosi?
Per questo è necessario rivolgersi, in un secondo momento, a uno specialista di osteoporosi, come l'endocrinologo e il reumatologo, che sia in grado di inquadrare il problema e di prescrivere una terapia medica, nutrizionale e riabilitativa mirata con l'obiettivo di prevenire una possibile refrattura e di migliorare lo ...
Quale dottore controlla la MOC?
Reumatologo. È lo specialista delle malattie reumatiche, ossia patologie legate all'infiammazione di articolazioni, ossa e muscoli.
Qual è la cura migliore per l'osteoporosi?
I farmaci più utilizzati per il trattamento dell'osteoporosi sono i bifosfonati (alendronato, risedronato, acido zoledronico, ibandronato).
Come si cura l'osteoporosi
Trovate 34 domande correlate
Qual è l esercizio fisico più adatto per un soggetto con osteoporosi?
Camminare, fare le scale, fare ginnastica a corpo libero, ballare sono esempi di attività motorie ideali per chi soffre di osteoporosi.
Cosa non si deve fare con l'osteoporosi?
Evita l'assunzione di alimenti ricchi di calcio insieme ad alimenti ricchi di ossalati come spinaci, rape, legumi, prezzemolo, pomodori, uva, caffè, tè perché queste sostanze ne impedirebbero l'assorbimento. Ad es. abbinare formaggio e spinaci, significa sprecare una parte del calcio contenuta nel latticino.
Quanto camminare per l'osteoporosi?
«Camminare almeno 30 minuti per quattro-cinque volte alla settimana esercita un effetto benefico sulle ossa perché, stando in piedi, il peso grava sullo scheletro e il movimento determina una contrazione muscolare che influisce sul rinnovamento scheletrico favorendo una maggiore densità ossea» raccomanda Claudio ...
Quando l'osteoporosi è grave?
normale: T-score maggiore di -1. con osteopenia: T-score compreso fra -1 e -2,5. con osteoporosi: T-score inferiore a – 2,5. con osteoporosi grave: T-score inferiore a – 2,5 e almeno una frattura da fragilità (conseguente a un trauma molto lieve o non dovuta a trauma)
Quando i valori della MOC sono preoccupanti?
Secondo l'OMS: Un T-score di -1,0 o più alto corrisponde a una normale densità ossea (paziente sano). Un T-score tra -1,0 e -2,5 significa che la densità ossea è bassa, ossia è indicativo di osteopenia. Un T-score di -2,5 o meno è diagnostico di osteoporosi.
Cosa mangiare se si ha l'osteoporosi?
Riassumendo quindi una buona dieta per prevenire l'osteoporosi deve includere:
- latte, yogurt, formaggi freschi e stagionati;
- verdure a foglia larga, come carciofi, rucola, cicoria, cavoli, rape e verza;
- frutta, sia fresca che secca;
- legumi;
- pesce azzurro, come acciughe, sardine, salmone, tonno e così via.
Quanto si vive con l'osteoporosi?
L'aspettativa di vita per un cinquantenne di sesso maschile che, appena diagnosticato di osteoporosi, inizia un trattamento farmacologico, è di 18,2 anni, mentre per un settantacinquenne è di 7,5 anni. Per le donne, l'aspettativa sale rispettivamente a 26,4 e 13,5 anni.
Quando preoccuparsi per l'osteoporosi?
Quando preoccuparsi
donne oltre i 65 anni o uomini oltre i 70 anni di età; qualsiasi età in presenza di pregresse fratture da fragilità, di riscontro radiologico di osteoporosi o di fattori di rischio maggiori per osteoporosi (uso di farmaci osteopenizzanti o malattie associate ad osteoporosi);
Come si chiama l'esame del sangue per l'osteoporosi?
La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è l'esame per eccellenza per diagnosticare l'osteoporosi poiché permette di verificare lo stato di mineralizzazione e quindi di densità dell'osso.
Quali sono i dolori dell osteoporosi?
Negli stadi iniziali la malattia non dà sintomi; mentre, quando è in fase avanzata, si possono verificare:
- mal di schiena.
- abbassamento progressivo dell'altezza e postura incurvata.
- fratture di vertebre, ma anche femore, polso o altre ossa del corpo.
Chi ha l'osteoporosi ha diritto alla pensione?
Se le conseguenze dell'osteoporosi sono talmente gravi da comportare non solo l'invalidità del 100%, ma anche la non autosufficienza, l'interessato può ottenere l'assegno di accompagnamento.
Cosa fare per aumentare la densità ossea?
Massa ossea ed osteoporosi
La regolare pratica di attività fisica durante il periodo adolescenziale/giovanile, abbinata ad una dieta equilibrata, ricca di calcio, e ad un'adeguata esposizione solare, favorisce il massimo sviluppo minerale osseo, allontanando il rischio di osteoporosi nell'età senile.
Cosa bisogna mangiare per rinforzare le ossa?
Gli agrumi, come le arance e i limoni, hanno alti livelli di vitamina C, mentre i fichi contengono fibre, magnesio e potassio. Infine, la frutta secca apporta calcio e fosforo.
...
5 Alimenti che fanno bene alle ossa
- 1 - Latte e latticini. ...
- 2 – Pesce. ...
- 3 – Legumi. ...
- 4 – Agrumi e fichi. ...
- 5 - Noci, nocciole e mandorle.
Chi ha l'osteoporosi può bere il caffè?
CAFFÈ E OSTEOPOROSI
Il caffè non influisce negativamente sul picco di massa ossea e non vi è alcuna relazione fra frattura dell'anca e caffeina.
Come si cura l'osteoporosi in modo naturale?
Altre piante ricche di sali minerali utili per il trattamento dell'osteoporosi sono il fucus, l'erba medica, l'ortica, e le centinodia. Per combattere la demineralizzazione ossea durante la menopausa, a queste si associano piante ad attività estrogenica come la cimicifuga e la salvia.
Qual è la migliore acqua per chi soffre di osteoporosi?
Acqua con calcio: ecco le acque più ricche
- Ferrarelle : un'acqua ricca di calcio , parliamo di 441 mg/l.
- Sangemini: 331mg/l.
- Lete: 341 mg/l.
- Fonte Margherita: 213mg/l.
- San Pellegrino: 181 mg/l.
- Uliveto: 171 mg/l.
- San Martino: 167 mg/l.
- Fonte San Lorenzo: 155,9 mg/l.
Quale formaggio fa bene alle ossa?
I formaggi a pasta dura contengono più calcio di quelli morbidi, con il parmigiano in cima alla classifica.
Cosa aiuta a calcificare le ossa?
CALCIO: insieme alla vitamina D è fondamentale per la salute ossea e per la prevenzione dell'osteoporosi. Si trova soprattutto nei latticini e nel pesce azzurro. Anche alcune verdure sono ricche di calcio ma in una forma meno assorbibile dall'organismo.
Quanto tempo deve passare tra una MOC e l'altra?
In generale, è buona prassi ripetere l'esame ogni 18-24 mesi. Diversa la situazione per i pazienti ai quali è stata diagnosticata una condizione fortemente osteopenizzante, che su indicazione del medico curante o dello specialistica possono essere invitati a ripetere l'esame prima dei 18 mesi.
Che differenza c'è tra la MOC e la densitometria ossea?
MOC è l'acronimo di Mineralometria Ossea Computerizzata ed è comunemente conosciuta come densitometria ossea. Si tratta di un esame radiologico che permette di determinare la densità minerale dell'osso e può essere eseguita a livello del femore, della colonna vertebrale, lombare oppure su tutto il corpo.