Avere un buco all'orecchio è una moda che non passa mai di moda. Tuttavia, è importante prendersi cura del proprio buco all'orecchio per prevenire infezioni e complicazioni. Ecco.
Perché Disinfettare un Buco all'Orecchio Appena Fatto?
Un buco all'orecchio appena fatto è una ferita aperta e, come tale, è più suscettibile alle infezioni. Se non viene trattata correttamente, può portare a complicazioni come infiammazione, dolore, gonfiore e pus. Per prevenire queste complicazioni, è importante disinfettare il buco all'orecchio appena fatto.
Come Disinfettare un Buco all'Orecchio Appena Fatto?
Per disinfettare un buco all'orecchio appena fatto, è necessario seguire questi passaggi:
Per disinfettare un buco all'orecchio appena fatto, è importante seguire alcune semplici regole. Prima di tutto, lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Quindi, prendere un batuffolo di cotone e immergerlo in una soluzione di acqua tiepida e una goccia di perossido di idrogeno. Passare delicatamente il batuffolo di cotone sulla zona interessata. Se si desidera, è possibile anche usare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. Un'altra opzione è quella di bere un bicchiere di Coca Cola per aiutare a prevenire il vomito. Infine, è importante ricordare di non condividere gli oggetti con gli amici o i follower su Facebook.
- Pulire bene il foro e la zona circostante con una garza sterile imbevuta di una soluzione disinfettante, per esempio con acqua ossigenata.
- Eliminare eventuali residui di sangue o pus con una garza sterile.
- Applicare una crema antibiotica o una soluzione disinfettante sulla zona interessata.
- Coprire il buco con una benda sterile.
- Cambiare la benda ogni giorno fino a quando il buco non si sarà completamente guarito.
Cosa Evitare?
È importante evitare di toccare il buco con le mani non lavate o con oggetti non sterili. Inoltre, è importante evitare di usare prodotti non specifici per la cura del buco all'orecchio, come saponi o detergenti, poiché possono irritare la pelle e aumentare il rischio di infezioni.
Quando Consultare un Medico?
Se si notano segni di infezione, come arrossamento, dolore, gonfiore o pus, è importante consultare un medico. Il medico potrà prescrivere una terapia adeguata per prevenire complicazioni.
Conclusione
Disinfettare un buco all'orecchio appena fatto è importante per prevenire infezioni e complicazioni. Seguire i passaggi descritti in questo articolo e consultare un medico in caso di segni di infezione può aiutare a prevenire complicazioni e a mantenere il buco all'orecchio in buone condizioni.
Per ulteriori informazioni su come prendersi cura di un buco all'orecchio, consultare questo articolo O questo articolo .
Domande Frequenti
Pulire bene il foro e la zona circostante con una garza sterile imbevuta di una soluzione disinfettante, per esempio con acqua ossigenata. Eliminare eventuali secrezioni, fino a quando la ferita non si è rimarginata.
Cosa non fare dopo aver fatto il buco all'orecchio?
Non utilizzare spray, gel per capelli, trucchi o profumi nelle vicinanze dell'orecchino. 7. Nel caso si manifesti un leggero arrossamento, gonfiore o dolore nella zona del foro, continuare a disinfettare e se i sintomi permangono più di 48 ore, consultare un medico.
Quando disinfettare buco orecchio?
Fino a quando la ferita non è completamente guarita, i primi orecchini devono restare in posizione per prevenire la chiusura dei buchi. Un periodo di circa 4-6 settimane, durante il quale le orecchie vanno disinfettate quotidianamente.
Come capire se il buco all'orecchio ha fatto infezione?
I principali segni di infezione sono:
- arrossamento e gonfiore crescenti intorno alla ferita.
- pulsazioni o sensazione di calore nella zona in cui è situato il piercing.
- dolore al tatto ed eccessiva sensibilità dell'area circostante il piercing.
- secrezioni maleodoranti di liquido giallastro o verdastro (pus)
- febbre.
Quanto tempo ci vuole per far cicatrizzare il buco all'orecchio?
Fare un foro nel lobo auricolare per posizionare un orecchino, significa creare sostanzialmente una ferita aperta, che richiede dalle 3 alle 8 settimane per guarire.
COME PULIRE IL TRAGO E I PIERCING ALL'ORECCHIO
Trovate 36 domande correlate
Come dormire con i buchi appena fatti?
Avere piercing cura
È consigliabile non dormire sul fianco del piercing per evitare di causare arrossamenti nella zona del lobo ancora sensibile. Nel caso di buchi praticati ad entrambe le orecchie si dovrà preferire una posizione supina nei limiti del possibile.
Come si disinfettano gli orecchini?
L'acqua ossigenata è un disinfettante efficace, che elimina lo sporco e riporta gli orecchini alla loro luminosità iniziale. Basta strofinare attentamente gli orecchini con il cotone imbevuto; in alternativa, si può utilizzare anche un cotton fioc per raggiungere le parti più piccole e difficili.
Come evitare l'infezione al lobo?
Per prevenire l'infezione e facilitare la guarigione, vi consigliamo di prendervi cura del piercing nei modi seguenti:
- Pulite i piercing in bocca bocca con il collutorio. ...
- Pulite i piercing sulla pelle con un sapone antibatterico. ...
- Non giocherellate con il piercing. ...
- Tenete sempre il gioiello.
Che crema mettere sui buchi alle orecchie?
Prontolind Gel è particolarmente adatto per tutte le aree che sono coperte da una benda dopo il piercing. È anche ideale per l'uso su piercing al naso e alle orecchie, poiché aderisce bene e protegge in modo ottimale queste aree dalle infezioni.
Perché non si fanno i buchi con la pistola?
La pistola danneggia i tessuti
Il foro che ne risulta non è un piercing pulito con le estremità del gioiello arrotondate, necessarie a una rapida e tranquilla guarigione; si viene a creare invece un foro con numerose micro lacerazioni e distorsioni del tessuto che creano posto ad insediamenti per sporcizia e batteri.
Quando togliere i pre orecchini?
Lasciare i pre-orecchini per almeno 6 settimane (nel caso di fori alla cartilagine 12 settimane). Dopo 6 settimane (fori ai lobi) o 12 settimane (fori alla cartilagine), puoi togliere i pre-orecchini e indossare dei normali orecchini dopo buco con gambo e farfallina.
Perché fanno male i buchi alle orecchie?
Il rischio più importante associato a questo tipo di buco è un'infezione, denominata condrite o pericondrite, che può portare al distacco del pericondrio dalla cartilagine con conseguente necrosi vascolare.
Cosa succede se tolgo gli orecchini prima di un mese?
Togli gli orecchini solo dopo che è trascorso il tempo indicato dal piercer, in genere almeno sei settimane; se li togli troppo presto, il foro potrebbe richiudersi o infettarsi. Se hai i capelli lunghi, devi legarli dietro la testa per rendere più semplice la procedura.
Come sfiammare buco orecchio?
Rimedi casalinghi
In caso di infezione molto leggera, dopo aver concordato il trattamento con uno specialista, rimuovere il pus dall'orecchio con un cotton fioc inumidito con sapone antisettico o soluzione salina due volte al giorno. Potete acquistarla già pronta oppure prepararla in casa utilizzando acqua e sale.
Cosa fare se esce sangue dal lobo?
Il sanguinamento dall'orecchio, infatti, non è mai un fenomeno normale; pertanto, qualora dovesse manifestarsi, è assolutamente necessario contattare il proprio medico o recarsi nel più vicino pronto soccorso.
Cosa fare per togliere l'infezione?
L'uso di antibiotici
Quando le ferite si infettano, oltre alla medicazione, è inevitabile rivolgersi al medico per evitare di peggiorare la situazione e il diffondersi dell'infezione. Nella maggior parte dei casi, il medico prescriverà l'uso di antibiotici per combattere l'infezione ed eliminarla.
Come disinfettare orecchini con alcool?
Per pulire gli orecchini che non contengono pietre preziose, il metodo migliore è quello di lasciarli in ammollo in acqua ossigenata o alcol per una decina di minuti. Quindi, sciacquiamoli in acqua e con un piccolo spazzolino togliamo gli eventuali residui di sporcizia.
Come ci si pulisce le orecchie?
Come detergere le orecchie
In genere, per la detersione è sufficiente detergere il padiglione auricolare con acqua tiepida e sapone neutro utilizzando con delicatezza un fazzoletto di cotone umido e risciacquando con cura i residui di sapone o schiuma.
Come funziona l'acqua ossigenata?
L'azione disinfettante è dovuta a un duplice meccanismo: da una parte l'acqua ossigenata agisce come ossidante, denaturando le proteine; dall'altra la formazione delle bollicine di ossigeno pulisce meccanicamente la ferita, eliminando eventuali batteri ivi depositati.
Cosa succede se esce sangue dal buco dell'orecchino?
La perdita di sangue dall'orecchio è in genere il sintomo di un timpano perforato a causa di un'otite o di un trauma all'orecchio. Più raramente si può trattare del segnale della presenza di un tumore.
Cosa succede se cambio l'orecchino troppo presto?
Cosa succede se cambio l'orecchino troppo presto? Togli gli orecchini solo dopo che è trascorso il tempo indicato dal piercer, in genere almeno sei settimane; se li togli troppo presto, il foro potrebbe richiudersi o infettarsi.
Come si toglie l'orecchino della farmacia?
Un buon momento per rimuovere I foralobi è dopo la doccia. Con una mano tieni ben fermo la parte frontale dell'orecchino, mentre con l'altra afferra la farfallina e muovila avanti e indietro fin quando non la senti cedere. Rimuovi delicatamente l'orecchino e inserisci un orecchino nuovo e pulito.
Quanto tempo ci mette a chiudersi un buco?
Trascorse 4 settimane per il lobo e 6 settimane per la cartilagine è altamente probabile che i buchi alle orecchie siano guariti e che quindi sia meno probabile che si richiudano. Sarà quindi possibile cambiare orecchini e toglierli di notte.
Quante volte girare l'orecchino?
Dopo 24 ore dal piercing, cominciate a pulire la parte anteriore e posteriore dei fori alle orecchie almeno due volte al giorno con gli appositi prodotti di cura. L'orecchino a perno non va rimosso. Due o tre volte al giorno, giratelo di 180° in entrambe le direzioni.
Come disinfettare i pre orecchini?
Usa l'alcol denaturato o una pomata antibiotica 2 volte al giorno, per 2-3 giorni. Disinfettando i fori ridurrai il rischio di infezioni e le ferite si rimargineranno più velocemente. Tampona sui lobi un batuffolo di cotone o un cotton fioc impregnato di alcol denaturato o pomata antibiotica.