I Myctophidae, più semplicemente detti pesci lanterna o rane pescatrici, sono tra i più comuni e famosi abitanti degli abissi con cui, fino ad oggi, siamo venuti a contatto. Si tratta di una famiglia di pesci che comprende più di 200 specie, tutte caratterizzate da una luce bioluminescente che emettono dal loro corpo. Questa luce è prodotta da una sostanza chimica chiamata luciferina, che viene attivata da un enzima chiamato luciferasi. La luce bioluminescente ha una funzione di difesa e di attrazione, e può essere usata per confondere i predatori o per attirare le prede.
Caratteristiche dei Myctophidae
I Myctophidae sono pesci di piccole dimensioni, con una lunghezza media di circa 10 cm. La loro caratteristica principale è la luce bioluminescente che emettono dal loro corpo. Questa luce può essere di diversi colori, come il blu, il verde, l'arancione o il rosso. La luce può essere emessa in modo intermittente o costante, a seconda della specie. Inoltre, i Myctophidae hanno una forma allungata e una pinna dorsale che si estende fino alla coda. La loro bocca è piccola e hanno una serie di denti affilati che usano per catturare le prede.
La dimora del dio Myctophidae
I Myctophidae vivono principalmente negli abissi marini, a profondità che vanno da pochi metri fino a più di 1000 metri. Sono abbastanza comuni in tutti gli oceani, ma sono più abbondanti nell'Oceano Pacifico. Vivono in acque fredde e buie, dove la luce bioluminescente può essere vista chiaramente. Sono anche abbastanza comuni nelle acque costiere, dove possono essere visti nuotare vicino alla superficie. I Myctophidae, noti anche come Pesci Lanterna o Rane Pescatrici, sono una famiglia di pesci marini che vivono nei mari tropicali e subtropicali. Sono caratterizzati da una luce bioluminescente che emettono dal loro corpo, che li aiuta a catturare le prede. Sono una specie di pesce molto interessante e affascinante da osservare. Cavallo più costoso al mondo , qual è il lego più costoso al mondo .
Alimentazione dei Myctophidae
I Myctophidae sono predatori notturni, che usano la luce bioluminescente per attirare le prede. Si nutrono principalmente di piccoli crostacei, come gamberetti e vermi, ma possono anche catturare piccoli pesci. La luce bioluminescente può anche essere usata per confondere i predatori, facendoli pensare che siano altri pesci. Inoltre, i Myctophidae possono anche nutrirsi di plancton e di altri organismi microscopici.
Riproduzione dei Myctophidae
I Myctophidae sono pesci ovovivipari, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della femmina. La femmina può portare fino a 500 uova alla volta, che si schiudono dopo circa un mese. I piccoli pesci sono già dotati di luce bioluminescente, che usano per attirare le prede e confondere i predatori. La luce bioluminescente può anche essere usata per attirare i partner durante la riproduzione.
Conclusione
I Myctophidae sono una famiglia di pesci affascinanti che vivono negli abissi marini. Sono caratterizzati da una luce bioluminescente che emettono dal loro corpo, che può essere usata per confondere i predatori o per attirare le prede. Vivono principalmente negli abissi marini, ma possono anche essere visti nelle acque costiere. Si nutrono principalmente di piccoli crostacei, ma possono anche catturare piccoli pesci. Sono pesci ovovivipari, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della femmina.
Per saperne di più sui Myctophidae, visita National Geographic È Università di Padova .
Domande Frequenti
I myctophidae, più semplicemente detti pesci lanterna o rane pescatrici, sono tra i più comuni e famosi abitanti degli abissi con cui, fino ad oggi, siamo riusciti ad entrare in contatto.
Qual è il pesce lanterna?
I Myctophidae, spesso noti nel linguaggio comune come pesci lanterna sono una famiglia di pesci di mare appartenenti all'ordine Myctophiformes e annoverano alcuni tra i più comuni e tipici pesci abissali.
Come si chiama il pesce con la luce di Nemo?
Nella cultura di massa
Nel film d'animazione della Disney-Pixar Alla ricerca di Nemo, il melanoceto è il feroce pesce-mostro presente nella scena dove Marlin e Dory trovano la maschera da sub.
Come si illumina il pesce lanterna?
Il pesce ha organi luminosi situati sotto i suoi occhi in modo tale che la luce può essere attivata e disattivata lampeggiando, come una torcia elettrica.
Che cosa mangia il pesce lanterna?
Il pesce prete è, infatti, un predatore, che si ciba principalmente di piccoli pesci (lui stesso supera raramente i 30 centimetri di lunghezza), ma anche di altri piccoli animali.
5 INCREDIBILI ANIMALI LUMINOSI 2
Trovate 22 domande correlate
Dove si trovano i pesci lanterna?
I pesci lanterna sono uno dei gruppi di organismi più abbondanti negli oceani e vivono nella zona mesopelagica (detta anche zona crepuscolare o mediopelagica), cioè la zona dell'oceano che si estende tra i 200 e i 1.000 metri di profondità e dove filtra pochissima luce solare.
Qual è il pesce angelo?
I Pomacanthidae, conosciuti comunemente come pesci angelo, costituiscono un gruppo di circa 89 specie di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine dei Perciformi. Sono pesci che vivono nelle barriere coralline di tutti gli oceani terrestri e si nutrono di piccoli invertebrati, zooplancton, spugne, alghe e coralli.
Qual è il pesce che da la scossa?
Uno, la torpedine, vive nel Mediterraneo ed è lungo circa 45 cm. Per stordire i pesci di cui si nutre produce una scossa utilizzando due organi elettrici situati ai lati del capo.
Come si chiamano i pesci con le ali?
L'Aquila di Mare (Myliobatis aquila) è un pesce cartilagineo poco diffuso nel Mar Mediterraneo e comune nel Mar Adriatico. Il nome aquila viene attribuito alla forma del corpo e del modo in cui nuota che ricorda appunto il volo di un rapace. Può raggiungere il metro di lunghezza e pesare fino a 10-15kg.
Dove trovare il pesce angelo?
Il Pesce Angelo deve essere pescato nei luoghi indicati dai cartelli di pesca, il Fiore della Morte coltivato, la Pozione della Vita può essere acquistata al negozio premi per 1500 punti soddisfazione.
Quanto costa il pesce Nemo?
La maggior parte dei tipi di Pesce pagliaccio, a seconda delle dimensioni, costa dai 10 ai 20 euro, mentre per gli esemplari adulti o per le varietà più particolari si può arrivare a spendere dai 35 ai 60 euro.
Che razza è il pesce Dory?
Dory è un pesce chirurgo blu (Paracanthurus hepatus), specie diffusa nelle barriere coralline dell'oceano pacifico.
Quanto vive il pesce lanterna?
Questi “fossili viventi” di circa 1,80 metri di lunghezza possono vivere fino a cento anni, cinque volte più a lungo di quanto si pensasse, come afferma un nuovo studio.
Qual è il pesce lampuga?
La corifena o lampuga (Coryphaena hippurus (Linnaeus, 1758)) conosciuta anche come corifena cavallina, pesce capone o pesce settembrino è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae. Nel mondo è conosciuta anche con il nome di Dorado o Mahi-Mahi.
Dove si trova il pesce lampuga?
Chiamato anche pesce capone o corifena, la lampuga e' una specie pelagica migratrice che vive nelle acque sia tropicali che subtropicali degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Abbastanza presente anche in Mar Mediterraneo, la lampuga si avvicina alla costa verso la fine dell'estate per deporre le uova.
Dove vive il pesce lampuga?
la lampuga (Coryphaena hippurus – Linnaeus, 1758) è una specie ittica pelagica presente in tutte le acque tropicali e sub-tropicali e nello stesso Mar Mediterraneo.
Come si chiama il pesce che vola?
Con lo stesso nome di 'pesce volante' o 'pesce rondine' è indicato anche il Dactylopterus volitans L. (fam. Dactylopteridae), le cui pinne sono sviluppatissime e dipinte di colori vivaci, dal corpo piuttosto tozzo e pesante, che rende difficile il sostentamento di questo pesce nell'aria.
Come si chiamano i pesci piccolissimi?
Per bianchetto o gianchetto si intende il novellame di pesce azzurro, ovvero le forme giovanili, gli avannotti, di due specie: acciuga, Engraulis encrasicolus, e sardina, Sardina pilchardus. Si presentano come massa gelatinosa, opalescente e traslucida, di lunghezza poco superiore ai 2 mm.
Dove si trova il pesce civetta?
Il suo habitat è bentonico ed ha i suoi limiti tra i 10 e gli 80 metri di profondità, abita i fondali del Mar Mediterraneo, Madera, le Azzorre e dell'Oceano Atlantico, dall'Angola alla costa europee (talvolta a nord fino all'Inghilterra meridionale) nell'Atlantico orientale e dal Canada all'Argentina in quello ...
Che pesce è il lamprede?
La lampreda è un pesce simile all'anguilla. Vive in mare e in acque dolci nelle regioni orientali dell'America Settentrionale. E' di color bianco verdastro picchiettato di nero più o meno intensamente: ha il ventre bianco.
Quale pesce da La scarica elettrica?
L'esemplare Electrophorus voltai è in grado di sprigionare una scarica che raggiunge 860 volt. Un voltaggio che può uccidere un uomo adulto (e in salute) Sono due i pesci elettrofori - cioè in grado di generare autonomamente dei campi elettrici - a entrare nel regno animale (conosciuto).
Cosa succede se un'anguilla ti morde?
Le conseguenze sull'organismo colpito sono paralisi sensoria e motoria, blocco della respirazione e infine morte. Non si allarmino i golosi di anguilla: la tossina è termolabile, cioè viene neutralizzata dal calore. Inoltre agisce soltanto nel caso che il sangue del pesce entri in contatto diretto con quello umano.
Che pesce è il diavolo di mare?
Il diavolo di mare o manta mediterranea (Mobula mobular (Bonnaterre, 1788) è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Myliobatidae.
Qual è il pesce più buono del mondo?
Pesci pregiati di mare
- Branzino o spigola. Il branzino o spigola è considerato uno dei pesci più pregiati in cucina. ...
- Cernia. La carne di questo pesce è molto pregiata per via della sua digeribilità. ...
- Orata. ...
- Dentice. ...
- Salmone. ...
- Storione. ...
- Aragosta. ...
- Ostrica.
Qual è il pesce più famoso al mondo?
Il pesce più famoso del mondo: il Pesce rosso (Carassius Auratus)