Il torcicollo (Jynx torquilla Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae. Si tratta di un uccello di piccole dimensioni, con una lunghezza che va dai 15 ai 17 cm. Il torcicollo è un uccello di colore grigio-marrone con una macchia bianca sulla testa e una coda a forma di cuneo. La sua caratteristica principale è il suo collo che è arricciato, da cui deriva il suo nome.
Caratteristiche del Torcicollo
Il torcicollo è un uccello diurno che vive nei boschi di conifere e di latifoglie. Si nutre di insetti, bacche, semi e frutta. Si tratta di un uccello migratore che si sposta dall'Europa all'Africa durante l'inverno. Il torcicollo è un uccello solitario che vive in piccoli gruppi.
Come Riconoscere il Torcicollo
Il torcicollo è un uccello di piccole dimensioni con una lunghezza che va dai 15 ai 17 cm. Ha una testa bianca con una macchia nera sulla fronte e una coda a forma di cuneo. Il suo collo è arricciato, da cui deriva il suo nome. Il torcicollo è di colore grigio-marrone con una macchia bianca sulla testa.
Habitat del torcicollo
Il torcicollo vive nei boschi di conifere e di latifoglie. Si tratta di un uccello migratore che si sposta dall'Europa all'Africa durante l'inverno. Il torcicollo è un uccello solitario che vive in piccoli gruppi.
Il Torcicollo è un uccello appartenente alla famiglia Picidae. È un uccello di piccole dimensioni, con una lunghezza di circa 15 cm. Ha una testa nera con una macchia bianca sulla fronte e una coda bianca. Il suo piumaggio è di colore grigio-marrone con una macchia bianca sulla schiena. Vive principalmente nei boschi di conifere e di latifoglie, ma può anche essere visto in giardini e parchi. Lui e Sofi anni , perché la Gioconda si trova in Francia e non in Italia .
Alimentazione del Torcicollo
Il torcicollo si nutre di insetti, bacche, semi e frutta. Si tratta di un uccello diurno che caccia durante il giorno. Si nutre anche di piccoli mammiferi, come topi e ratti.
Riproduzione del Torcicollo
Il torcicollo è un uccello monogamo che si accoppia per tutta la vita. La femmina depone da 3 a 5 uova in un nido costruito su un albero. Il nido è costruito con ramoscelli e foglie. Il maschio e la femmina si alternano nell'incubazione delle uova. I piccoli nascono dopo circa due settimane.
Conclusione
Il torcicollo (Jynx torquilla Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae. Si tratta di un uccello di piccole dimensioni, con una lunghezza che va dai 15 ai 17 cm. Il torcicollo è un uccello di colore grigio-marrone con una macchia bianca sulla testa e una coda a forma di cuneo. Si nutre di insetti, bacche, semi e frutta. Si tratta di un uccello migratore che si sposta dall'Europa all'Africa durante l'inverno. Il torcicollo è un uccello solitario che vive in piccoli gruppi.
Per saperne di più su questo uccello, visita uccelli.it O uccelli.net .
Domande Frequenti
Il torcicollo (Jynx torquilla Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae.
Come si chiama l'uccellino detto torcicollo?
Il Torcicollo (Jynx torquilla), uccello dell'anno 2007 di BirdLife Svizzera, è un uccello marrone, color corteccia, della famiglia dei picchi. Ancora ben diffuso in tutta la Svizzera qualche decina di anni fa, oggigiorno è rimasto principalmente in Ticino, Vallese e Grigioni, mentre sull'Altipiano è diventato raro.
Dove vive il torcicollo?
Il torcicollo vive libero in natura, in Europa, Asia centrale e Nord Africa. È molto comune in Italia, dove arriva in primavera e se ne riparte in autunno: migratore, durante gli spostamenti raggiunge l'Africa, il Sudan e l'India dove sverna; in Europa non nidifica invece né nella Spagna meridionale né in Grecia.
Quanti tipi di torcicollo ci sono?
Si possono individuare due tipi di torcicollo: è muscolare/osteoarticolare quando la causa è dovuta ad artriti, freddo, infezioni virali o reumatismi; è sintomatico quando è connesso ad altre patologie, quali emicrania, febbre, infiammazioni della tiroide, nevralgie, otite o strabismo.
A cosa è dovuto il torcicollo?
Cos'è il torcicollo
La causa di questo dolore, che può svilupparsi gradualmente o presentarsi in modo acuto, è in genere la contrattura: del muscolo del trapezio; della muscolatura propria cervico-occipitale che serve per muovere la testa (insieme agli altri muscoli), per fletterla e inclinarla lateralmente.
Torcicollo
Trovate 19 domande correlate
Come si chiama l'uccello acquatico con il collo lungo?
(o mergo) Nome comune delle specie di Uccelli Anseriformi Anatidi ascritte al genere Mergus. Di considerevole statura, hanno becco lungo, ciuffo di penne sulla cervice e sul collo. In Italia si trovano: lo s.
Come si chiama l'uccello della Lipu?
Uccello comune ma straordinario, l'upupa da più di cinquant'anni è il simbolo della Lipu.
Come si chiama l'uccello dal petto rosso?
Il pettirosso (Erithacus rubecula, Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae. È l'unica specie nota del genere Erithacus...
Come si chiama l'uccello colorato che può parlare?
Conuro del sole. Il Conuro è un pappagallo parlante dal piumaggio colorato che ricorda le tinte dell'estate: arancio, verde, blu e giallo oro. Molto bravo a imitare la voce umana, è un uccello allegro e affettuoso che può arrivare a vivere fino a 50 anni.
Che cosa vuol dire Lipu?
Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell'avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli uccelli) da G. Punzo (filosofo e naturalista).
Cos'è l'uccello di palude?
La leggenda narra di un uccello micidiale, il padulo, che vola decisamente ad un´altezza bassa per la specie a cui appartiene. Nonostante non sia dotato di grosse ali e di grande capacità di volo, è in grado di avere il sopravvento su specie molto più grandi di lui, aggredendo il fondoschiena.
Come si chiama l'animale col collo lungo?
Inconfondibile con il suo lungo collo e le zampe altissime, la giraffa è il più grande animale ruminante e il più alto mammifero vivente.
Come si chiama l'animale con il collo lungo?
La giraffa ha un collo estremamente lungo: può raggiungere i 2–2.4 m di lunghezza, ed è a esso che si deve la straordinaria altezza dell'animale.
Come si entra alla Lipu?
Iscriviti alla Lipu, con il primo numero di Ali riceverai
Vuoi diventare Socio e ti servono informazioni? Parla con noi: 0521 1910777[email protected]. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Indica la quota associativa (nel campo 'Di che specie sei') e la modalità iscrizione alla Lipu.
Cosa fa un volontario Lipu?
Curiamo gli animali selvatici nei Centri Recupero, anche informando le persone sul modo migliore per aiutare la fauna in difficoltà. Diffondiamo l'educazione ambientale nelle scuole, nelle città, nelle aree naturali, affermando una cultura della cittadinanza, della consapevolezza e della partecipazione.
Come si diventa volontari Lipu?
Per diventare volontari bisogna obbligatoriamente partecipare ad un incontro formativo della durata in paio d'ore in cui i responsabili spiegheranno il giusto modo di essere d'aiuto ad un animale selvatico in difficoltà.
Perché gli uccelli defecano sulle auto pulite?
come altri animali gli uccelli a volte usano la defecazione per marcare il territorio. Pertanto, se la propria auto rimane parcheggiata nello stesso punto per un lungo periodo di tempo, un uccello potrebbe “rivendicarla” come propria.
Quali sono gli uccelli più pericolosi?
I casuari sono molto diffidenti nei confronti degli umani e se provocati sono in grado di infliggere gravi lesioni, anche mortali, sia agli animali domestici che alle persone. Per questo è stato spesso etichettato come 'l'uccello più pericoloso al mondo'.
Cosa porta la cacca di piccione?
Il guano, come sono altrimenti detti gli escrementi dei piccioni, è infatti pericoloso se viene a contatto con le persone: può veicolare molte malattie, fra cui salmonellosi e toxoplasmosi, ed è anche estremamente corrosivo poiché porta muffa ed umidità.
Qual è l'uccello capace di ripetere i suoni?
Uno dei più bravi 'imitatori' della natura è l'uccello lira, creatura in grado di riprodurre molti suoni, come macchine fotografiche, motoseghe e automobili. Non solo: il volatile riesce a imitare alla perfezione i suoni degli altri uccelli della foresta.
Qual è l'uccello famoso per il suo canto?
Il canto è la caratteristica più famosa dell'usignolo, quella per cui questo tenero uccellino viene facilmente riconosciuto e udito. Il canto di usignolo viene ritenuto tra quelli più belli del mondo, oltre ad essere strutturato in modo piuttosto complesso.