Quando si tratta di scrivere un testo, è importante conoscere la forma corretta delle parole. Una delle domande più frequenti è:? La risposta è che entrambi i modi sono giusti. Si può scrivere sia tantomeno che tanto meno, infatti il dizionario riporta entrambe le forme.
Perché si scrivono entrambi i modi?
Né tanto meno è una locuzione avverbiale che significa 'neanche per niente'. Si tratta di una locuzione molto comune nella lingua italiana, ma non tutti sanno come scriverla correttamente. La forma più comune è tanto meno, ma si può anche scrivere tantomeno. Entrambi i modi sono giusti, ma qual è la forma più corretta?
Qual è la forma più corretta?
Secondo il dizionario della lingua italiana, entrambi i modi sono corretti. Tuttavia, la forma più comune è tanto meno. Questa forma è più comune nella lingua parlata, mentre tantomeno è più comune nella lingua scritta. Quindi, se si sta scrivendo un testo, è meglio usare la forma tanto meno.
Come si scrive né tanto meno? La forma corretta è 'né... tanto meno'. Si tratta di una locuzione avverbiale che viene utilizzata per enfatizzare una negazione. Ad esempio, si può dire 'Non voglio andare al cinema, né tanto meno al ristorante'. Per saperne di più su questa locuzione, clicca qui . Se invece vuoi sapere come calcolare i voti scolastici , clicca qui.
Como si usa né tanto meno?
Né tanto meno può essere usato per esprimere una negazione forte. Si può usare per dire che qualcosa non è vero o non è possibile. Ad esempio: 'Non sono interessato a questo lavoro, né tanto meno a quello'. Si può anche usare per esprimere una forte contrarietà: 'Non sono d'accordo con questa decisione, né tanto meno con quella'.
Come si scrive né tanto meno in altre lingue?
Né tanto meno è una locuzione italiana, ma può essere tradotta in altre lingue. In inglese, la traduzione più comune è 'neither nor'. Ad esempio: 'I'm not interested in this job, neither nor in that one'. In francese, la traduzione più comune è 'ni l'un ni l'autre'. Ad esempio: 'Je ne suis pas d'accord avec cette décision, ni l'un ni l'autre'.
Conclusione
In conclusione, né tanto meno è una locuzione avverbiale molto comune nella lingua italiana. Entrambi i modi sono giusti, ma la forma più comune è tanto meno. Si può usare per esprimere una negazione forte o una forte contrarietà. Può anche essere tradotto in altre lingue, come l'inglese e il francese.
Per maggiori informazioni su come scrivere né tanto meno, consulta il vocabolario Treccani O il dizionario WordReference .
Domande Frequenti
La risposta corretta è: entrambi i modi sono giusti. Si può scrivere sia tantomeno che tanto meno, infatti il dizionario riporta entrambe le forme!
Come si scrive né tantomeno?
Quando si usa né senza l'accento?
Il 'ne' (senza alcun tipo d'accento) ha due funzioni grammaticali, può essere utilizzato come avverbio ( o come pronome personale. In altri casi invece viene utilizzato per intensificare l'azione espressa da alcuni verbi intransitivi (me NE vado via).
Che avverbio è né?
Siamo rimasti stupiti perché abbiamo sempre saputo che “né” non è un avverbio ma una congiunzione coordinativa negativa.
Quando si apostrofa ne?
Il ne' con apostrofo è la forma corretta soltanto quando sostituisce la preposizione articolata maschile plurale nei, anche se antiquata: Ho trovato quella frase ne' testi antichi; Ho immaginato che fosse presente ne' migliori articoli di giornale.
Fine Napoli Via Brombeis
Trovate 20 domande correlate
Come sì scrive non ho né fame né sete?
né – congiunzione: non ho né fame né sete; né carne né pesce.
Quando sì mette l'apostrofo esempi?
APOSTROFO
- l'arte l'arte.
- una scimmia un'ape.
- quello albero quell'albero.
- grande uomo grand'uomo.
- Sant'Antonio sant'Antonio.
- venti anni vent'anni.
Che aggettivo è né?
Il ne pronome sta per: di lui, di lei, di loro e quindi per aggettivi possessivi di terza persona: suo, sua, loro. Può avere anche valore partitivo (di ciò, di questa o di quella cosa) isolatamente, o riferito a un pronome indefinito, ad un numerale o ad un cardinale.
Quando si usa n'è?
Quando si scrive ce n'è
Questa è la forma corretta quando si tratta della realizzazione della terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo “esserci”, definito procomplementare. Vediamo un paio di esempi: ESEMPIO: Non affollatevi, ce n'è per tutti!
Come usare Ci è né in italiano?
Ci e ne dunque possono avere la funzione di pronomi (diretto e indiretto e riflessivo per “ci” e pronome partitivo per “ne”). Normalmente queste due particelle si mettono prima del verbo: Esempi: ci vediamo, ci ho creduto, non ci tengo, ci ho giocato, ne hanno parlato, me ne vado ecc…
Come si scrive né anche?
neanche /ne'anke/ avv. [grafia unita di né anche]. - 1. [usato per aggiungere una negazione ad altra precedente, espressa o sottintesa: 'Non mi sono mosso di casa; e tu?' 'Neanch'io'] ≈ (fam.)
Come si scrive né O N e?
n'è (ovvero ne è) dal semplice ne avverbio o pronome personale ('con riferimento a persone già nominate, come complemento di argomento, specificazione e partitivo, con il significato di di lui, di lei, di loro: è molto legata al padre, ne parla sempre con affetto; mancavano i genitori, all'assemblea scolastica non ce n ...
Come scrivere una frase in italiano corretto?
Come scrivere frasi semplici: 10 consigli per creare testi più...
- Suddividi una frase lunga in più frasi brevi. ...
- Ricorda che il verbo è il pilastro portante di una frase. ...
- Non usare gerghi specialistici. ...
- Sì conciso. ...
- Non essere troppo creativo! ...
- Usa i verbi alla attiva. ...
- Metti le parole chiave a inizio frase.
Dove in analisi grammaticale che cos'è?
Dove, analisi grammaticale
Dove è un avverbio interrogativo.
Cosa vuol dire se in analisi grammaticale?
Il pronome personale sé è un pronome di tipo riflessivo, di terza persona singolare e plurale.
Dove si dice né?
– Esclamazione interrogativa, di carattere enfatico: si usa spec. in Piemonte e in Lombardia, in fine di frase o parenteticamente, quasi a chiedere conferma di ciò che si dice, o per richiamare comunque l'attenzione: ti piacerebbe una fuoriserie come questa, neh?; te l'avevo detto, neh, che non ci saresti riuscito.
Che complementi può essere né?
- Il pronome ne è una forma atona di terza persona, che può svolgere il ruolo di complemento indiretto (ad esempio, complemento di specificazione, complemento di argomento, complemento di moto da luogo figurato):
Che proposizione è né?
Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l'ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione; o anche per unire, in una proposizione negativa, due o più elementi che compiono il medesimo ufficio; in questo secondo caso, il né va ripetuto ...
Come si scrive un orso con l'apostrofo o senza?
Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l'apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.
Come si scrive nessuna amica?
Dunque: nessun esempio (maschile) perché si può dire nessun libro (maschile), ma nessun'amica (femminile) perché non si può dire “nessun tortora” (femminile); un asino (maschile) perché si può dire un cavallo (maschile); ma un'asina (femminile) perché non si può dire “un cavalla” (femminile); buon anno (maschile) ...
Qual è la forma corretta?
La grafia corretta nell'italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual'è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma.
Quando si mette l'acca davanti?
Se i suoni “a”, “o”, “anno” sono verbi AVERE=ci vuole la H davanti! = ha, ho, hanno ; se invece si tratta di congiunzione, preposizione oppure del termine “anno”=la lettera H davanti NON CI VUOLE!
Quando si scrive né?
Con accento grafico, né (dal latino nec) è una congiunzione ➔copulativa con il significato di 'e non'. le soluzioni visive talora arrivano inaspettatamente a decidere situazioni che né le congetture del pensiero né le risorse del linguaggio riuscirebbero a risolvere (I. Calvino, Lezioni americane).