La cartella Equitalia emessa ex legge 689/1981 fa riferimento al verbale di violazione del Codice della Strada non pagato dall'obbligato. Ma cosa significa Contrav Cod Strada L 689/81? In questo articolo scopriremo tutto quello che c'è da sapere sulla legge 689/1981 e come risolvere la cartella Equitalia.
Cos'è la Legge 689/1981?
La Legge 689/1981 è una legge italiana che disciplina la riscossione coattiva delle entrate dello Stato. La legge è stata introdotta nel 1981 ed è stata modificata più volte nel corso degli anni. La legge stabilisce che le entrate dello Stato devono essere riscosse in modo coattivo, cioè con l'utilizzo di una procedura di riscossione forzata. La legge prevede anche che le entrate dello Stato possano essere riscosse da un ente terzo, come ad esempio Equitalia.
Cosa Significa Contrav Cod Strada L 689/81?
Contrav Cod Strada L 689/81 è una dicitura che si trova sulla cartella Equitalia emessa ex legge 689/1981. La dicitura fa riferimento al verbale di violazione del Codice della Strada non pagato dall'obbligato. La cartella Equitalia è una cartella di pagamento che viene inviata all'obbligato per notificargli l'importo dovuto per la violazione del Codice della Strada.
Il Contrav Cod Strada L 689/81 è una legge che regola la circolazione stradale in Italia. Si tratta di una normativa che disciplina le regole di circolazione, le sanzioni per le infrazioni e le responsabilità civili e penali in caso di incidenti stradali. Per saperne di più su questa legge, clicca qui per leggere un articolo dettagliato. Inoltre, se sei interessato a conoscere il valore di una moneta da 5 lire del 1953 , clicca qui per scoprirlo.
Come Risolvere la Cartella Equitalia?
Esistono diversi modi per risolvere la cartella Equitalia emessa ex legge 689/1981. Il primo modo è quello di pagare l'importo dovuto entro il termine indicato sulla cartella. Se non si è in grado di pagare l'importo dovuto entro il termine indicato, è possibile richiedere una rateizzazione della somma dovuta. La rateizzazione può essere richiesta direttamente a Equitalia o tramite un'agenzia di mediazione creditizia. Inoltre, è possibile presentare ricorso contro la cartella Equitalia se si ritiene che la violazione del Codice della Strada non sia stata commessa.
Conclusione
In conclusione, Contrav Cod Strada L 689/81 è una dicitura che si trova sulla cartella Equitalia emessa ex legge 689/1981. La dicitura fa riferimento al verbale di violazione del Codice della Strada non pagato dall'obbligato. Esistono diversi modi per risolvere la cartella Equitalia, come ad esempio il pagamento dell'importo dovuto entro il termine indicato, la rateizzazione della somma dovuta o la presentazione di un ricorso contro la cartella.
Fonti: Equitalia , Consulenti delle Strade , Il Sole 24 Ore
Domande Frequenti
La cartella Equitalia emessa ex legge 689/1981 fa riferimento al verbale di violazione del Codice della Strada non pagato dall'obbligato.
Che multa è 689 81?
1. La sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel pagamento di una somma «non inferiore a euro 10 e non superiore a euro 15.000. Le sanzioni proporzionali non hanno limite massimo.
Cos'è il codice della strada 689 81?
Questa legge applica alle cartelle esattoriali per multe in violazione al codice della strada maggiorazioni fino a raggiungere importi esorbitanti. L'art. 27 di questo disegno di legge dispone che in caso di ritardo del pagamento vi sia una maggiorazione di un decimo della sanzione per ogni semestre.
Cosa prevede la legge n 689 1981 per l'ipotesi in cui più persone concorrano in una violazione amministrativa?
Se la violazione è commessa per ordine dell'autorità, della stessa risponde il pub- blico ufficiale che ha dato l'ordine. 1. Quando più persone concorrono in una violazione amministrativa, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabili- to dalla legge.
Quando la sanzione è esigibile?
L'art. 202 del C.d.S., invece, prevede che nel caso di mancato pagamento nel termine di 60 giorni il verbale diventi titolo esecutivo per la riscossione di un importo pari alla metà del massimo previsto dalla norma, come abbiamo già visto.
SmartPA - Lezione 08 'Le sanzioni amministrative pecuniarie nella L. 689/1981' (25/03/2020)
Trovate 43 domande correlate
Quando si applica la legge 689 81?
Quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative, si applica la disposizione speciale.
Che succede se non pago una contravvenzione?
In generale, se il trasgressore non paga la multa nei termini previsti, può incorrere in interessi di mora, che sono calcolati sulla base del tasso di interesse legale. Inoltre, può essere notificata una cartella di pagamento, che contiene l'importo della multa, gli interessi di mora e le eventuali sanzioni.
Chi risponde delle violazioni?
Più precisamente, il principio che la responsabilità per le sanzioni amministrative è personale e che quindi della singola violazione risponde la persona fisica autore dell'illecito, salva la responsabilità solidale della società (artt. 3 e 6 L. n.
Chi paga la sanzione amministrativa?
Ogni amministratore o sindaco è personalmente responsabile della violazione amministrativa e quindi è tenuto a pagare la sanzione e le spese di procedimento emesse nei suoi confronti.
Come si determina l'importo per il pagamento in misura ridotta nell'ambito del procedimento sanzionatorio ex legge 689 81?
689/81, qui non trattata, il pagamento in misura ridotta della sanzione è effettuato per un importo pari al minimo edittale. Il pagamento in misura ridotta, in ogni caso, deve essere effettuato nel termine perentorio dei 60 giorni dalla contestazione della violazione o dalla notificazione dei suoi estremi.
Come vedere una multa on line?
Come sapere se si hanno ancora multe a proprio carico
Oggi basta collegarsi direttamente al sito dell'Agenzia delle Entrate per leggere tutti i debiti a proprio carico, con tanto di indicazione del numero della relativa cartella e della data di presunta notifica.
Come posso risalire ad un verbale?
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile controllare tasse, imposte, contributi e anche le multe non pagate, basta accedere al proprio 'estratto conto debitore' o 'estratto di ruolo'.
Cos'è la prescrizione di una multa?
se l'automobilista ha ricevuto la multa ma, dopo di questa, non gli è stato inviato alcun ulteriore atto, dopo 5 anni la multa è prescritta. La prescrizione, in questo caso, si compie in automatico, senza che necessiti di una pronuncia di un giudice. Quindi l'automobilista potrà limitarsi a non pagare.
Come capire per cosa ho preso una multa?
Nell'apposita area, alla quale si può accedere con Spid o Cie, è possibile effettuare un controllo di tutti i debiti nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, quindi anche per multe non pagate che nel frattempo sono passate sotto la gestione dell'ente di riscossione.
Quanti punti tolgono per le multe?
Multa per eccesso di velocità: punti patente
entro i 10 km/h non viene sottratto alcun punto; tra 10 e 40 km/h vengono sottratti fino a 5 punti; tra 40 e 60 km/h vengono sottratti fino a 10 punti; oltre i 60km/h vengono sottratti 10 punti.
Quanto dura una sanzione amministrativa?
Le sanzioni hanno una durata limitata, che va da un minimo di un mese a un massimo di un anno (tre anni per la patente di guida). Per i cittadini extracomunitari, le sanzioni hanno anche conseguenze negative per il rinnovo dei documenti per il soggiorno.
Qual è il limite massimo di una sanzione amministrativa?
Sanzione pecuniaria
Le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dall'art. 10 della legge n. 689/1981, possono essere di due tipi: fisse, che consistono nel pagamento di una somma non inferiore a euro 10 e non superiore a euro 15000.
Quanto dura sanzione amministrativa?
Trascorsi 5 anni dall'episodio illecito e dalla redazione del verbale, le relative sanzioni amministrative di cui all'articolo 75 DPR 309/90 sono prescritte, ai sensi dell'articolo 28 comma 1 della legge 689/1981.
Qual è la differenza tra accertamento e contestazione della violazione?
Infatti l'art. 14 dispone che: “la violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente”, significando che deve essere accertata “immediatamente”; infatti la contestazione presuppone l'avvenuto accertamento, e non il contrario: il fatto/violazione si accerta e poi lo si contesta.
Quali informazioni devono essere incluse in una notifica delle violazioni?
Come dev'essere la notifica di Data breach
descrivere le probabili conseguenze delle violazioni dei dati personali. descrivere le misure adottate o di cui si propone l'adozione da parte del titolare del trattamento per porre rimedio alla violazione dei dati personali e anche, per attenuarne i possibili effetti negativi ...
Come contestare verbale polizia?
Il modo più semplice per contestare una multa è un ricorso al Giudice di Pace, iniziando il procedimento entro 30 giorni dalla notifica o dall'accertamento. La richiesta può essere presentata di persona, altrimenti è possibile incaricare un avvocato attraverso un'apposita delega, tenendo conto però delle spese legali.
Quanto tempo si ha per pagare una contravvenzione?
Verbale di contestazione
Sanzione contestata direttamente a chi ha commesso l'infrazione, a cui viene rilasciato il verbale. Termine per pagamento 60 giorni dalla data della contestazione. Informazioni per pagamento e ricorso indicate nel verbale.
Che differenza c'è tra multa e contravvenzione?
Normalmente, la contravvenzione appartiene alla categoria dei reati di minore gravità. In alcuni casi, le contravvenzioni sono state “depenalizzate” e trasformate in illeciti amministrativi. La multa è la pena pecuniaria prevista per i delitti.
Quando una multa diventa cartella esattoriale?
Nel caso in cui l'automobilista non provveda a pagare la multa oppure la successiva ordinanza-ingiunzione, oppure provveda a pagare le stesse con ritardo, a distanza di qualche tempo (a volte, anche degli anni) riceverà una cartella esattoriale, ultimo 'avviso' prima dell'esecuzione forzosa (pignoramento).
Per chi non sono previste sanzioni nel sistema sanzionatorio del d lgs 81 2008?
Quando, invece, il ruolo di RSPP è ricoperto da un consulente esterno la situazione diventa un po' più complessa. Il D. Lgs. 81/08, infatti, non prevede delle sanzioni dirette per questa figura.