Poste Italiane è una delle più grandi aziende italiane, con una presenza capillare in tutto il territorio nazionale. Se hai bisogno di conoscere l'indirizzo PEC di Poste Italiane, o di sapere quali sono i dati della società, come la Partita IVA, il Codice Fiscale e l'indirizzo, sei nel posto giusto.
Indirizzo PEC di Poste Italiane
L'indirizzo PEC di Poste Italiane è pec.posteitaliane.it . Questo indirizzo è utilizzato per inviare e ricevere documenti legalmente validi, come fatture, contratti, certificati, ecc. Si tratta di un servizio sicuro e affidabile, che garantisce la tracciabilità dei documenti inviati.
Dati della Società
Poste Italiane è una società per azioni, con sede legale in Roma. I dati della società sono i seguenti:
- Partita IVA: 01114601006
- Codice Fiscale: 97103880585
- Sociale: POSTE ITALIANE - SOCIETA' PER AZIONI
- Indirizzo: Piazza delle Crociate, n. 2 - 00162 Roma
Servizi di Poste Italiane
Poste Italiane offre una vasta gamma di servizi, tra cui la spedizione di pacchi e lettere, la gestione di conti correnti, la gestione di carte di credito e di debito, la gestione di conti deposito, la gestione di conti titoli, la gestione di conti di risparmio, la gestione di conti di investimento, la gestione di conti di trading, la gestione di conti di previdenza, la gestione di conti di assicurazione, la gestione di conti di finanziamento, la gestione di conti di leasing, la gestione di conti di mutuo, la gestione di conti di credito, la gestione di conti di pagamento, la gestione di conti di risparmio energetico, la gestione di conti di risparmio fiscale, la gestione di conti di risparmio pensionistico, la gestione di conti di risparmio previdenziale, la gestione di conti di risparmio sanitario, la gestione di conti di risparmio universitario, la gestione di conti di risparmio per la casa, la gestione di conti di risparmio per la famiglia, la gestione di conti di risparmio per la salute, la gestione di conti di risparmio per la formazione, la gestione di conti di risparmio per la mobilità, la gestione di conti di risparmio per la sicurezza, la gestione di conti di risparmio per la previdenza, la gestione di conti di risparmio per la previdenza complementare, la gestione di conti di risparmio per la previdenza integrativa, la gestione di conti di risparmio per la previdenza complementare, la gestione di conti di risparmio per la previdenza integrativa, la gestione di conti di risparmio per la previdenza complementare, la gestione di conti di risparmio per la previdenza integrativa, la gestione di conti di risparmio per la previdenza complementare, la gestione di conti di risparmio per la previdenza integrativa, la gestione di conti di risparmio per la previdenza complementare, la gestione di conti di risparmio per la previdenza integrativa, la gestione di conti di risparmio per la previdenza complementare.
Domande Frequenti
DATI DELLA SOCIETÀ - POSTE ITALIANE - SOCIETA' PER AZIONI
- Partita IVA: 01114601006 - Codice Fiscale: 97103880585.
- Sociale: POSTE ITALIANE - SOCIETA' PER AZIONI.
- Indirizzo: VIALE EUROPA 190 - 00144 - ROMA (RM)
- Rea: 842633.
- PEC: [email protetta].
- Fatturato: € 8.226.156.000,00 (2020) ACQUISTA BILANCIO.
Dove trovo la PEC di Poste Italiane?
Per potere accedere alla webmail del servizio di posta elettronica certificata l'utilizzatore della casella dovrà collegarsi all'indirizzo https://pec.poste.it ed inserire le proprie credenziali segrete (Nome utente e password). La WebMail è raggiungibile anche dal sito www.poste.it nella sezione “Postecert”.
Come contattare via PEC Poste Italiane?
All'indirizzo di Posta Elettronica Certificata: [email protected].
Qual è l'indirizzo email di Poste Italiane?
Qualunque richiesta inviata con una modalità diversa non verrà presa in considerazione. Per altre informazioni scriveteci all'indirizzo e-mail [email protected] vi risponderemo il prima possibile.
Dove inviare un reclamo a Poste Italiane?
posta ordinaria o raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all'indirizzo Poste Italiane s.p.a., Patrimonio BancoPosta – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma; fax al numero 06/59580160; posta elettronica certificata all'indirizzo [email protected].
Pec Postecert Porconare nel 2020, metro delle parolacce a 80 100
Trovate 36 domande correlate
Come inviare una PEC a PosteMobile?
Nel caso si voglia procedere con una comunicazione scritta sotto forma di email, Postemobile ufficio reclami fornisce ai propri utenti due indirizzi PEC (Posta Elettronica Certificata) da utilizzare: [email protected]. [email protected].
Come inviare una PEC dal tabaccaio?
No, purtroppo non è possibile inviare PEC dal tabaccaio
No. In realtà la risposta è molto più semplice: nonostante in tanti siano convinti del contrario, l'invio delle PEC non è un servizio offerto dai tabaccai.
Come recuperare la PEC Poste Italiane?
Se non ricordi con esattezza il tuo indirizzo PEC da ripristinare o vuoi semplicemente informazioni, contattaci al numero 0365 599293 o compila il form della pagina Supporto.
Perché non riesco ad accedere alla PEC Poste Italiane?
Accertarsi che la casella PEC non sia scaduta da più di un mese. Nel caso siano state inserite in precedenza le “Informazioni di Sicurezza“, la procedura di recupero della Password è totalmente on-line, basterà seguire le indicazioni fornite dal sistema.
Come vedere se PEC Poste è attiva?
Per sapere a che punto è la procedura di attivazione, accedi al sito https://www.pec.net utilizzando come credenziali la tua PEC e la password che hai indicato al momento della creazione della casella. Dopo aver inserito le tue credenziali vedrai a una diversa schermata in base allo stato di attivazione della PEC.
Quando è attiva la PEC Poste Italiane?
Attiva online
Al termine della procedura di acquisto la tua casella PEC sarà già attiva. Riceverai una e-mail contenente le istruzioni per scegliere la password che ti consentirà di accedere alla tua casella PEC, e una e-mail con le istruzioni per utilizzare il servizio dalla webmail e da client di posta elettronica.
Quando viene attiva la PEC Poste Italiane?
Una volta inviata tutta la documentazione richiesta, che verrà validata ed approvata dal dipartimento amministrativo, occorrono dalle 24 alle 72 ore lavorative per l'attivazione della tua casella PEC.
Come inviare una PEC se non si ha la PEC?
In conclusione. Abbiamo spiegato come inviare una PEC senza possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata. L'unico modo per farlo è attraverso il servizio di raccomandata anticipata via PEC di Letterasenzabusta.com. Per il resto una e-mail certificata può essere inviata solo da chi possiede un indirizzo PEC.
Come inviare una PEC con lo SPID?
Attivare una PEC gratis con SpidMail è semplicissimo: come già accennato in precedenza, non devi far altro che accedere con la tua identità SPID, compilare qualche modulo e firmare elettronicamente un documento (si fa tutto da browser, senza necessitare di una firma digitale attivata precedentemente e senza doversi ...
Come fare una PEC con lo SPID?
Come attivare la PEC gratuita con SPID e Firma Digitale
- accedi alla pagina Attivazione PEC gratuita.
- registrati su LetteraSenzaBusta.com o effettua il Login.
- ottieni gratis la Firma Digitale con SPID o video identificazione.
- conferma il nome della tua casella PEC gratis (es: [email protected])
Come disdire un contratto con PosteMobile?
contattando il Servizio Clienti al numero gratuito 160** tramite l'APP 160 Call Center. inviando il 'Modulo di richiesta Attivazione/ Disattivazione Opzioni' disponibile nella sezione 'Modulistica' via Fax al numero verde 800.242.626 o tramite posta a: PosteMobile S.p.A. Casella Postale 3000 – 37138 Verona.
Come fare un reclamo alle Poste per mancata consegna?
Mancata consegna Poste Italiane: servizio assistenza
- canale telefonico al numero 803.160 o al numero (+39) 02.82.44.33.99 se si chiama dall'estero;
- chat all'indirizzo www.poste.it/chatta-con-noi.html (assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi inclusi);
- form online all'indirizzo www.poste.it/reclami/index.html.
Cosa succede se mando una mail normale ad un indirizzo PEC?
No, non è possibile. Se un account di Posta Ordinaria invia un'email ad una casella di Posta Certificata avrà in risposta un messaggio di errore per mancata consegna (MAILER-DAEMON) e al destinatario del messaggio non arriverà nessuna notifica.
Cosa succede se invio una PEC ad una mail normale?
Alcuni si domandano se si può spedire una PEC ad una casella ordinaria e viceversa, e la risposta è si, ma con alcune eccezioni. Infatti è possibile inviare una PEC ad una casella di posta ordinaria, ma non riceveremo nessuna notifica di consegna e la validità legale in questo caso decade.
A cosa serve la PEC per un privato cittadino?
La PEC per privati è un servizio che agevola lo svolgimento di determinate attività, come l'invio di raccomandate, certificazioni e atti, e permette ai cittadini di avere un canale di comunicazione diretta con gli uffici della Pubblica Amministrazione e le aziende.
Come contattare Postecert?
Per i servizi di posta, Postecert e i servizi online: da telefono fisso digitare il numero 803.160. Il servizio è attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00 festivi esclusi.
Qual è il server di Postecert?
Nella nuova schermata relativa alle impostazioni della Posta in arrivo, inserisci il server mail.postecert.it e fai tap sul bottone Avanti.
Chi attiva le PEC?
Attivarla è semplice, basta collegarsi al sito internet di un gestore (come Aruba, PosteCert, Kolst o LegalMail) e scegliere tra le offerte presenti, poi si sottoscrive. A seguire, si compila un modulo per l'inserimento dei dati personali e si procede al pagamento per il primo anno di servizio.
Qual è la migliore PEC?
In tutti e tre gli ambiti, il vincitore non può che essere SuperPEC, che batte gli avversari grazie alla totale assenza di costi di attivazione e rinnovo, allo spazio illimitato e alla possibilità di inviare tutte le PEC di cui si ha bisogno. Vuoi avere la migliore PEC del mercato? Scegli SuperPEC!