Se il quadro della macchina si accende ma l'auto non parte, il problema potrebbe essere il motorino di avviamento. In questo caso, è necessario capire cosa fare per risolvere il problema. Scopriamo insieme quali sono le possibili soluzioni.
Verificare la Batteria
La prima cosa da fare è verificare la batteria. Se la batteria è scarica, il motorino di avviamento non riuscirà a fornire l'energia necessaria per far partire l'auto. Per verificare la batteria, è possibile utilizzare un tester o un multimetro. Se la batteria è scarica, è necessario sostituirla.
Verificare il Motorino di Avviamento
Se la batteria è in buone condizioni, è necessario verificare il motorino di avviamento. Il motorino di avviamento può essere danneggiato a causa di una cattiva manutenzione o di un uso eccessivo. Per verificare il motorino di avviamento, è necessario utilizzare un tester o un multimetro. Se il motorino di avviamento è danneggiato, è necessario sostituirlo.
Quando il quadro della macchina si accende ma non parte, ci sono diverse cose che è possibile fare. Innanzitutto, è necessario verificare se la batteria è carica e se la chiave di accensione è stata inserita correttamente. Se la batteria è scarica, è necessario ricaricarla o sostituirla. Se la chiave di accensione non è stata inserita correttamente, è necessario reinserirla. Inoltre, è possibile controllare se ci sono problemi con la saldatura dei cavi o con la ghisa. Per saperne di più sui trofei lazio e roma a confronto e su come saldare la ghisa , è possibile consultare le guide online.
Verificare i Cavi di Avviamento
Se il motorino di avviamento è in buone condizioni, è necessario verificare i cavi di avviamento. I cavi di avviamento possono essere danneggiati a causa di un uso eccessivo o di una cattiva manutenzione. Per verificare i cavi di avviamento, è necessario utilizzare un tester o un multimetro. Se i cavi di avviamento sono danneggiati, è necessario sostituirli.
Verificare il Fusibile
Se i cavi di avviamento sono in buone condizioni, è necessario verificare il fusibile. Il fusibile può essere danneggiato a causa di un uso eccessivo o di una cattiva manutenzione. Per verificare il fusibile, è necessario utilizzare un tester o un multimetro. Se il fusibile è danneggiato, è necessario sostituirlo.
Verificare il Relè di Avviamento
Se il fusibile è in buone condizioni, è necessario verificare il relè di avviamento. Il relè di avviamento può essere danneggiato a causa di un uso eccessivo o di una cattiva manutenzione. Per verificare il relè di avviamento, è necessario utilizzare un tester o un multimetro. Se il relè di avviamento è danneggiato, è necessario sostituirlo.
Conclusione
Se il quadro della macchina si accende ma l'auto non parte, il problema potrebbe essere il motorino di avviamento. Per risolvere il problema, è necessario verificare la batteria, il motorino di avviamento, i cavi di avviamento, il fusibile e il relè di avviamento. Se uno di questi componenti è danneggiato, è necessario sostituirlo.
Per maggiori informazioni su come risolvere il problema del quadro della macchina che si accende ma non parte, si consiglia di consultare questo articolo O questa guida .
Domande Frequenti
Il quadro si accende ma l'auto non parte: cosa fare Sicuramente il problema sta nel motorino di avviamento, il guasto non consente all'auto di partire. Questa fondamentale componente auto: potrebbe essere danneggiata; oppure potrebbe essersi momentaneamente bloccata.
Perché la macchina si accende ma non parte?
Le cause più comuni delle mancate partenze
I problemi più comuni riguardano la batteria, il motorino di avviamento, l'alternatore, le candele, l'errato carburante introdotto, la mancanza della decodifica della chiave di accensione.
Come capire se il problema è la batteria o il motorino di avviamento?
Per prima cosa bisogna capire se il motorino d'avviamento è bloccato oppure funziona. Se non gira, la causa è, quasi sempre, la batteria scarica. Per verificarlo basta accendere i fari. Se la luce manca del tutto o è debole, si tratta della batteria: va ricaricata o cambiata.
Quando la batteria è scarica si accende il quadro?
Quando una batteria è scarica è molto più facile rendersi conto che la riserva di energia è finita, poiché girando la chiave il motore non si avvia o non si accende neppure il quadro.
Quando il motore gira ma non si accende?
Il motore gira ma non si avvia. Potrebbe essere un problema alla bobina oppure un guasto alla alimentazione di carburante al motore. Il motore si avvia, ma il minimo è irregolare e tende a spegnersi. L'auto potrebbe essere ingolfata: accelera a fondo e riprova.
Auto non parte?!
Trovate 20 domande correlate
Quando la macchina non parte e non è la batteria?
BATTERIA SCARICA – Per prima cosa bisogna capire se il motorino d'avviamento è bloccato oppure funziona. Se non gira, la causa è, quasi sempre, la batteria scarica. Per verificarlo basta accendere i fari. Se la luce manca del tutto o è debole, si tratta della batteria: va ricaricata o cambiata.
Cosa fare quando la macchina non parte più?
L'auto non parte? Ecco i controlli da fare prima di chiamare l'assistenza
- Macchina che non parte: controllare il motorino di avviamento.
- Problemi al carburante.
- Cambiare il filtro del carburante.
- Controllare l'impianto di avviamento.
Come capire se si è scaricata la batteria della macchina?
In linea di massima i sintomi della batteria auto scarica possono essere la difficoltà di accensione, la debolezza dei fari, rumori simili a scoppiettii nella marmitta, oltre che l'accensione della spia della batteria, tutti elementi che dovrebbero farci correre ai ripari prima di rimanere appiedati.
Come capire se la batteria ha problemi?
Tramite l'app AccuBattery
- Con AccuBattery aperto sul tuo dispositivo, accedi al menu “Salute”;
- Alla voce “Stato batteria” potrai controllare l'attuale percentuale di salute del tuo dispositivo, oltre alla capacità originale del componente e alla capacità attuale stimata.
Come faccio a capire se la batteria è scarica?
- Odore di uova marce. Uno dei primi sintomi di un problema con la batteria è un odore di uovo marcio. ...
- Avviamento lento. Uno dei primi segni di un problema con la batteria è un motore lento a gomito. ...
- La spia della batteria si accende. ...
- Nessuna alimentazione all'elettronica del veicolo.
Perché si rompe il motorino d'avviamento?
Il motorino d'avviamento non termina il suo lavoro
In questo caso può verificarsi un blocco meccanico dei denti del pignone e quindi un ritardo nello stacco. Il lavoro prolungato del pignone contro il volano può manifestarsi con il consumo di questo elemento dovuto all'attrito.
Quanto costa sostituire il motorino d'avviamento?
In genere il costo di una sostituzione di un motorino di avviamento auto parte da circa 200 euro fino a raggiungere i 500 euro per modelli e lavorazioni più specifiche.
Quanto dura il motorino d'avviamento?
Se si utilizza nel modo giusto, il motorino di avviamento dura fino a 100mila km senza problemi. Verificare di avere sempre una batteria carica e un circuito elettrico pulito e prestante.
Come capire se le candele sono da cambiare?
Candele auto: tutti i campanelli d'allarme.
- Il motore fatica ad avviarsi o perde colpi.
- L'automobile procede a sobbalzi.
- Si avvertono vibrazioni anomale quando il motore è al minimo.
- L'automobile ha problemi di accelerazione e sale di giri con ritardo.
- Ci si accorge di un incremento dei consumi a parità di percorrenza.
Come capire se la centralina è rotta?
Il primo sintomo per capire se la centralina del motore è guasta: il motore non si accende, ha difficoltà nelle fasi di avviamento o si spegne all'improvviso andando in stallo. Come anticipato, questo elemento è fondamentale per gestire una serie di aspetti chiave del motore dell'automobile.
Come si fa a far partire la macchina?
Al momento della partenza devi disinserire il freno a mano. Poi, metti la prima e tieni premuto il piede destro sul freno e il sinistro sulla frizione. Adesso solleva il piede sinistro dalla frizione, Quando la macchina ha un leggero tremolio alza il piede destro dal freno.
Come si fa partire la macchina con la batteria scarica?
Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria scarica, quindi al terminale negativo della batteria carica. Avviare l'auto che ha una batteria carica e attendere tra due e tre minuti per avviare il veicolo senza batteria. Scollegare i morsetti nell'ordine inverso rispetto a come sono stati fissati.
Quanto tempo deve stare accesa la macchina per ricaricare la batteria?
Il motore deve restare acceso almeno 30 minuti per consentire di ricaricare la batteria ma ricordati di non usare accessori che consumano molta energia, come il condizionatore. L'avviamento coi cavi rimane comunque la soluzione migliore.
Quanto costa cambiare la batteria di una macchina?
Quanto costa sostituire la batteria dell'auto? Le batterie hanno un costo variabile tra i 50 € e i 150 €, mentre la manodopera non costa generalmente più di 30 €. Ad ogni modo si può sempre valutare la sostituzione fai-da-te.
Come sbloccare il motorino di avviamento?
Come sbloccare il motorino d'avviamento
- Muovi il volante avanti e indietro mentre cerchi di girare la chiave. ...
- Fai passare qualche minuto tra un tentativo e l'altro di girare la chiave, affinché il motorino abbia il tempo di raffreddarsi.
- Inserisci la prima e spingi l'auto avanti e indietro.
Quando giro la chiave non succede nulla?
Se si gira la chiave e le spie sono appena visibili, o non si accendono per nulla, è chiaro che è la batteria il problema nell'immediato. Allora si può ricorrere all'aiuto di qualcuno con dei cavi per un avviamento al volo, oppure con un jump start, una batteria esterna.
Cosa fare se il motore diesel non parte?
Batteria scarica
Se il problema è effettivamente questo, la chiave gira ma il motore non si accende; anzi, non si accende nemmeno il cruscotto. L'unica cosa da fare è: armarti di santa pazienza; ricaricare la batteria con cavi di avviamento e l'aiuto di un altro automobilista; far sostituire la batteria ormai scarica.
Cosa fare se la macchina non parte neanche con i cavi?
Nel caso in cui la vettura non si accenda nemmeno con i cavi attaccati alla batteria sana di un'altra auto, la batteria della vostra vettura è definitivamente partita e vi toccherà chiamare l'elettrauto e cambiarla.
Chi aggiusta il motorino di avviamento?
Di solito quando si tratta della manutenzione del motore, si consiglia di rivolgersi al meccanico.
Quanto può costare un motorino di avviamento?
Motorino d'avviamento: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Motorino d'avviamento varia da 75 a 243 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.