L'Italia è una delle nazionali più titolate al mondo, con 4 Coppe del Mondo FIFA vinte, una medaglia d'argento e due di bronzo. Ma quante volte l'Italia non ha partecipato ai Mondiali? Scopriamolo insieme.
La prima edizione: l'Italia non partecipa
L'Italia non ha partecipato alla prima edizione della Coppa del Mondo FIFA, disputata in Uruguay nel 1930. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) aveva inizialmente accettato l'invito, ma poi si è ritirata a causa di una serie di problemi economici e organizzativi. La FIGC ha anche rifiutato di partecipare alla seconda edizione, disputata in Italia nel 1934.
Le qualificazioni al Mondiale svedese del 1958
L'Italia ha mancato la qualificazione al Mondiale svedese del 1958, nonostante avesse vinto la Coppa del Mondo FIFA nel 1934 e nel 1938. La nazionale italiana ha perso la qualificazione contro la Svezia, che ha vinto la partita decisiva per 2-1. La sconfitta ha portato all'esonero del commissario tecnico Vittorio Pozzo e alla nomina di un nuovo allenatore, Giuseppe Viani.
L'Italia è una delle nazioni più vincenti nella storia della Coppa del Mondo FIFA, con 18 partecipazioni su 21 edizioni. La nazionale italiana ha vinto la Coppa del Mondo FIFA per ben quattro volte, nel 1934, 1938, 1982 e 2006. La squadra italiana ha anche raggiunto la finale in altre due occasioni, nel 1970 e nel 1994. La nazionale italiana è stata anche una delle squadre più forti nella storia della Coppa del Mondo FIFA, con una media di vittorie pari al 20,7%.
Per saperne di più sull'Italia e la Coppa del Mondo FIFA, clicca qui È clicca qui per ulteriori informazioni.
Le conseguenze dell'assenza
L'assenza dell'Italia dalla Coppa del Mondo FIFA del 1958 ha avuto un impatto significativo sulla nazionale italiana. La sconfitta contro la Svezia ha portato all'esonero di Vittorio Pozzo, che era stato uno dei più grandi allenatori della storia della nazionale italiana. Inoltre, l'assenza dell'Italia ha portato alla perdita di prestigio della nazionale, che ha dovuto attendere fino al 1962 per tornare a partecipare a una Coppa del Mondo FIFA.
Conclusione
L'Italia ha partecipato a 18 edizioni su 21 della Coppa del Mondo FIFA, non giocando la prima edizione e mancando la qualificazione al Mondiale svedese del 1958. La mancata partecipazione ha avuto un impatto significativo sulla nazionale italiana, portando all'esonero di Vittorio Pozzo e alla perdita di prestigio della nazionale. Tuttavia, l'Italia è tornata a partecipare ai Mondiali nel 1962 e ha vinto la Coppa del Mondo FIFA nel 1982.
Per maggiori informazioni sulla storia della Coppa del Mondo FIFA e sulla partecipazione dell'Italia, visita FIFA.com È FIGC.it .
Domande Frequenti
L'Italia ha partecipato a 18 edizioni su 21 della Coppa del Mondo FIFA, non giocando la prima edizione e mancando la qualificazione al Mondiale svedese del 1958, quello che fece conoscere Pelé al mondo.
Quante volte l'Italia non è andata ai mondiali di calcio?
Partecipazioni ai tornei
Per contro, non ha partecipato alla prima edizione (Uruguay 1930) e non si è qualificata a quelle di Svezia 1958, Russia 2018 e Qatar 2022; inoltre, non ha superato il primo turno del campionato del mondo in sette occasioni.
Quante volte l'Italia è stata fuori dai Mondiali?
QUANTI MONDIALI HA GIOCATO L'ITALIA? La Nazionale azzurra ha preso parte a 19 edizioni dei Mondiali. Nella prima del 1930, l'Italia fu tra le nazionali non partecipanti causa rifiuto nei confronti della FIFA. Dal 1934 al 1954 quattro partecipazioni di fila, dunque lo stop del 1958.
Qual è l'ultima volta che l'Italia ha partecipato ai Mondiali?
Italia, l'ultima volta ai mondiali nel 2014: com'era il mondo 8 anni fa.
Quando hanno giocato i Mondiali in Italia?
Sono diciassette i Paesi che hanno finora ospitato la Coppa del mondo: Italia nel 1934 e 1990, Francia nel 1938 e 1998, Brasile nel 1950 e 2014, Messico nel 1970 e 1986 e Germania nel 1974 e 2006 hanno ospitato la manifestazione in due occasioni, mentre Uruguay, Svizzera, Svezia, Cile, Inghilterra, Argentina, Spagna, ...
Perché l'Italia non gioca i Mondiali 2022 in Qatar? La storia di un fallimento annunciato
Trovate 26 domande correlate
Chi ha più Mondiali?
Il Brasile è la nazionale che ha vinto più Mondiali
Sono ben cinque i successi dei verdeoro, con i primi tre ottenuti nel segno del leggendario Pelé.
Qual è l'ultimo Mondiale giocato dall'Italia?
Italia, l'ultima partita a un Mondiale contro l'Uruguay nel 2014: chi c'era e cosa fa oggi. Lo ha ribadito il Ct Mancini, lo sappiamo tutti noi: sarà un mese duro. Ancora una volta l'Italia non parteciperà ai Mondiali e se ne riparlerà - si spera - nel 2026.
Quanti Mondiali ha partecipato Italia?
Quattro coppe del mondo FIFA (1934, 1938, 1982, 2006), due Campionati Europei UEFA (1968 e 2021), una Medaglia d'Oro (1936) e due Medaglie di bronzo (1928 e 2004) ai Giochi Olimpici rappresentano il palmares della Nazionale italiana di calcio, tra le più titolate a livello internazionale.
Quali Mondiali non ha fatto l'Italia?
Perché l'Italia non c'è ai Mondiali 2022 in Qatar
- L'esultanza della Macedonia al triplice fischio al Barbera.
- La disperazione degli azzurri dopo il mancato approdo ai Mondiali di Russia 2018.
- Italia campione del Mondo 2006 eliminata nell'edizione 2010 in un girone apparentemente semplice da superare.
Perché l'Italia non va ai Mondiali?
Dopo quello del 2018 disputato in Russia, l'Italia salterà anche il suo secondo Mondiale consecutivo. Gli azzurri, che nell'estate 2021 conquistavano il titolo di Campioni d'Europa, hanno poi fallito nella semifinale dei playoff contro la piccola Macedonia del Nord, mancando l'accesso al Mondiale 2022.
Perché l'Italia è fuori dai Mondiali?
L'Italia è stata esclusa dai Mondiali 2022: perché giocherà contro la Turchia e cosa succederà a Mancini. C'è molta amarezza per la mancata qualificazione della nazionale di calcio al mondiale in Qatar previsto per la fine dell'anno.
Chi ha più coppe del mondo?
Il Brasile domina l'albo d'oro con 5 vittorie ai Mondiali. La Seleçao pentacampeon da sempre parte con il ruolo di favorita nel torneo internazionale, ma l'ultimo successo è datato 2002 in Corea del Sud-Giappone. Subito dietro i verdeoro si piazzano Italia e Germania con 4 affermazioni.
Chi vince Mondiali 90?
La Germania Ovest, già finalista nelle due precedenti edizioni del mondiale, conquistò nel 1990 il suo terzo titolo iridato; si trattò dell'ultimo successo tedesco-occidentale prima della riunificazione con l'Est avvenuta a fine anno.
Chi ha giocato 5 Mondiali?
Il record per il giocatore con più mondiali disputati è detenuto da due calciatori con ben 5 partecipazioni: il messicano Antonio Carbajal dal 1950 al 1966 ed il tedesco Lothar Matthaus dal 1982 al 1998.
Che valore ha la Coppa del Mondo?
Se dal punto di vista storico e sportivo la Coppa del Mondo non ha prezzo, anche dal punto di vista economico si può dire che ha un valore piuttosto alto. Il valore del trofeo si aggira infatti attorno ai 130 mila euro.
Chi decide i Mondiali?
Dal 1928 la FIFA, per assegnare l'organizzazione del Campionato mondiale di calcio, ha dovuto verificare dettaglio per dettaglio le candidature delle varie nazioni interessate a ospitare l'evento. La Coppa del Mondo si è disputata almeno una volta in tutti i continenti ad eccezione dell'Oceania.
Chi ha fatto più gol nei Mondiali?
Nato in Polonia, ma di nazionalità tedesca, Miroslav Josef Klose è il miglior marcatore della storia dei Mondiali, con 16 gol in 24 presenze.
Perché l'Uruguay ha 4 stelle sulla maglia?
L'Uruguay ha vinto 2 Coppe del Mondo (1930 e 1950) ma è considerata ufficialmente campione del mondo per 4 volte, questo è il motivo per cui ha 4 stelle sulla sua maglietta.
Chi è l'unico calciatore ad aver vinto 3 Mondiali?
È l'unico calciatore al mondo ad aver vinto tre edizioni del campionato mondiale di calcio, evento avvenuto con la nazionale brasiliana nel 1958, 1962 e 1970.
Quante volte la Germania ha battuto l'Italia?
Il bilancio complessivo delle sfide è invece di trentasette incontri, con quindici vittorie per l'Italia, nove per la Germania/Germania Ovest e tredici pareggi.