La Nuova Panda 4X4 2023 è una Restomod Hybrid che debutterà a giugno 2023. Il prezzo di questo modello è di 58.000 euro e presenta una serie di caratteristiche innovative che la rendono un'auto unica nel suo genere. Scopriamo insieme prezzo, caratteristiche e dettagli su questo modello.
Caratteristiche della Nuova Panda 4X4 2023
La Nuova Panda 4X4 2023 è una Restomod Hybrid che combina le caratteristiche di una vettura tradizionale con quelle di una vettura ibrida. Il motore è un 1.0 litri turbo benzina abbinato a un motore elettrico da 48V. La potenza complessiva è di 120 CV e la coppia massima è di 200 Nm. La trasmissione è una trazione integrale permanente con una trasmissione automatica a 8 marce.
La Nuova Panda 4X4 2023 è dotata di una serie di sistemi di sicurezza avanzati, tra cui l'ABS, l'ESP, l'Hill Holder, l'Hill Descent Control e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Inoltre, è dotata di un sistema di navigazione satellitare, di un sistema di infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici e di un sistema di riconoscimento vocale.
La Nuova Panda 4X4 2023 è una vettura di ultima generazione, che offre una grande versatilità e una guida sicura. Il prezzo di listino è di €17.000,00 e le caratteristiche principali sono: motore 1.0 da 70 CV, trazione integrale, sistema di infotainment Uconnect 5' HD, climatizzatore automatico, cruise control, cerchi in lega da 16' e sistema di assistenza alla guida. Per maggiori informazioni sulla Nuova Panda 4X4 2023, clicca qui . Per conoscere la capienza del Circo Massimo , clicca qui.
Prezzo della Nuova Panda 4X4 2023
Il prezzo della Nuova Panda 4X4 2023 è di 58.000 euro. Questo prezzo include anche una serie di optional come i cerchi in lega da 17 pollici, i fari a LED, i sedili in pelle, il sistema di climatizzazione automatica e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici.
Debutto della Nuova Panda 4X4 2023
Il debutto della Nuova Panda 4X4 2023 è previsto per i primi di giugno del 2023, con la presentazione dell'esemplare numero uno in alcuni dei principali saloni dell'auto in Italia. La vettura sarà disponibile in concessionaria a partire da luglio 2023.
Conclusione
La Nuova Panda 4X4 2023 è una Restomod Hybrid che offre una serie di caratteristiche innovative e un prezzo di 58.000 euro. Il debutto della vettura è previsto per i primi di giugno del 2023 e sarà disponibile in concessionaria a partire da luglio 2023. Per maggiori informazioni su questo modello, visita il sito ufficiale di Fiat O Blog automatico .
Domande Frequenti
DA 58.000 EURO - Il debutto della Panda Restomod Hybrid è previsto per i primi di giugno del 2023, con la presentazione dell'esemplare numero uno in alcuni eventi internazionali del settore. Il prezzo base di questa super Panda sarà di 58.000 euro, con tempi di consegna stimati inferiori ai dodici mesi.
Quanto costerà la nuova Fiat Panda 2023?
Il prezzo della FIAT Panda 2023, nonostante i rincari, rimane comunque competitivo, con un listino che, al netto delle promozioni, parte da 15.100 euro e termina a 18.150 euro per le versioni speciali Garmin e Red.
Quando uscirà la nuova Panda 4x4?
Nel corso del 2023, quindi, la pausa dovrebbe finire. Questo almeno sperano gli amanti del modello Panda 4x4. L'attuale modello rimarrà in produzione nello stabilimento di Pomigliano D'Arco, a Napoli, fino al 2026. Per arrivare fino al 2026, però, la Panda subirà un restyling, che dovrebbe arrivare per fine anno.
Quanto costa una Panda 4x4 con rottamazione?
Con gli incentivi, sempre sfruttando la rottamazione, si scende a 16.371 e 14.147 euro.
Quale è il modello di Panda più consigliato?
La Fiat Panda City Cross – conveniente ma povera – è l'allestimento che ci sentiamo di consigliare. Costa 1.400 euro più della City Life a parità di motore e aggiunge: Climatizzatore automatico. Radio 7″ Touchscreen con Apple CarPlay e Android Auto.
Torna la PANDA 4x4? Arriva la versione 2023, ed è IBRIDA!
Trovate 28 domande correlate
Perché non fanno più la Panda 4x4?
Fonti interne a Fiat e indiscrezioni affidabili tranquillizzano infatti sul futuro di questa icona, garantendo che l'uscita di produzione è, almeno per ora, solo una pausa. Probabilmente dovuta all'attuale crisi dei materiali.
Quando uscira la nuova Panda 2023?
Il suo arrivo è previsto per il 2024, anno nel quale prenderà il via prima la produzione e poi la commercializzazione da settembre.
Qual è la migliore Panda 4x4?
Per il quarto anno consecutivo, Panda Cross viene eletta “Miglior Crossover” dalla rivista inglese “4x4”. Premiata da una commissione di esperti di veicoli 4x4 per la sua capacità off-road, il piacere di guida e le sue motorizzazioni.
Che differenza c'è tra Panda 4x4 e Panda Cross?
Rispetto alla Panda 4x4 “mormale”, la versione Cross monta cerchi in lega di nuovo disegno da 15” e pneumatici maggiorati 185/65R15 di tipo All Seasons. Tra le dotazioni di serie non mancano retrovisori elettrici, climatizzatore automatico e radio CD MP3 con sistema Blue&Me.
Quali Panda sono 4x4?
Le versioni “base” e “S” della Panda 4x4 sono affiancate dalla più sfiziose Val d'Isère (riservata al mercato francese), Trekking e Country Club.
Quanto costa la Panda ultimo modello?
Possiamo scegliere tra configurazioni con prezzi a partire da 13.820 € fino alla versione più costosa da 16.700 €.
Che macchine usciranno nel 2023?
Le 10 novità auto più attese del 2023
- Alfa Romeo Stelvio restyling.
- Bmw M2.
- Ferrari Purosangue.
- Honda Civic Tipo R.
- Hyundai Ioniq 6.
- Jeep Vendicatore.
- Lamborghini nuova V12.
- Porsche Macan EV.
Quanto consuma la Panda 4x4 a benzina?
Consumi Contenuti quasi sempre, tranne in autostrada. Di media si fanno i 16 km al litro: un bel risultato.
Quanto costa la Panda hybrid con gli incentivi?
Per una Fiat Panda 1.0 70 CV Hybrid, dal valore di 15.400 euro, il prezzo scontato è pari a 14.000 euro con permuta o rottamazione di un veicolo di proprietà da un anno; con il finanziamento, si scende ulteriormente fino a 12.500 euro.
Quando è nata la Panda 4x4 ibrida?
In sostanza, per fine 2023 è attesa la prima Panda 4×4 ibrida, o con la versione aspirata da 70 cv del propulsore o con quella turbo da 100 cv. Ma non è da escludere nemmeno una potenza intermedia.
Quanti km fa il Panda con un piede?
Poiché il serbatoio contiene 38 litri di benzina, è ragionevole attendersi un'autonomia non inferiore a 570 km con un pieno, considerando una percorrenza prevalentemente cittadina senza eccessivi riguardi per l'acceleratore (ma nemmeno maltrattandolo); in un percorso misto si possono superare tranquillamente i 600 km.
Quanto costa Panda 4x4 Gpl?
PREZZI – La 4×4 partirà da 16 mila 950 Euro, la Trekking da 15 mila 200 Euro mentre NaturalPower e EasyPower partiranno rispetivamente da 13mila 950 Euro e 12 mila 200 Euro (fino al 31 ottobre sono in offerta rispettivamente a 12 mila 200e 10 mila 850 Euro).
Come funziona la trazione integrale della nuova Panda 4x4?
La trazione integrale delle versione Cross è di tipo “On Demand”: vuol dire che gestisce in maniera totalmente autonoma la distribuzione della coppia motrice in tutte e 4 le ruote, grazie a due differenziali e ad un giunto controllato che ripartiscono la trazione in modo omogeneo e proporzionato.
Che motore monta la Panda 4x4?
A spingere la Cross è presente il bicilindrico TwinAir, un 900 turbobenzina capace di erogare 85 CV e 145 Nm di coppia massima già a 1.900 giri/min.
Quali sono i difetti della Panda?
Nel forum ufficiale di Fiat si leggono di tanto in tanto lamentele per guasti al finestrino anteriore, difetti nella sospensione posteriore, disagi con l'aria condizionata da ricaricare con troppa frequenza e fragilità della centralina motore, ma ogni caso va valutato volta per volta e i difetti possono essere ...
Quanto costa la Panda in contanti?
In caso di acquisto in contanti, il prezzo promozionale è di € 14.200. È la cifra spesa dal consumatore al termine del finanziamento, comprensiva di rate e interessi.
Qual è la Panda che consuma meno?
Consumi auto benzina 2020
Partendo dalle auto a benzina, le più vendute in Italia, troviamo al primo posto anche l'auto più acquista dagli italiani, la Fiat Panda nella nuova versione mild hybrid (mhev) che vince con un bel risultato di 3,90 l/100 km (25,6 km/l).