La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto. La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro. Ma quanto dura la NASpI dopo 2 anni di lavoro?
Cos'è la NASpI?
La NASpI è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro. La NASpI è una misura di sostegno al reddito che ha sostituito la vecchia indennità di disoccupazione (ASpI e Mini-ASpI). La NASpI è una prestazione economica che viene erogata per un periodo massimo di 24 mesi, a condizione che il lavoratore abbia maturato una determinata anzianità contributiva.
La NASpI dura fino a 24 mesi dopo 2 anni di lavoro. Tuttavia, la durata può variare in base alla situazione individuale. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il ricarica massima postepay evolution o di contattare il 366 .
Quanto dura la NASpI dopo 2 anni di lavoro?
La durata della NASpI varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto. Per i lavoratori che hanno maturato almeno 2 anni di contributi, la NASpI è corrisposta per un numero di settimane pari a:
- 13 settimane se il lavoratore ha maturato almeno 2 anni di contributi nei 4 anni precedenti la data di inizio della disoccupazione;
- 20 settimane se il lavoratore ha maturato almeno 5 anni di contributi nei 6 anni precedenti la data di inizio della disoccupazione;
- 26 settimane se il lavoratore ha maturato almeno 7 anni di contributi nei 8 anni precedenti la data di inizio della disoccupazione.
Come richiedere la NASpI?
Per richiedere la NASpI è necessario presentare domanda all'INPS entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. La domanda può essere presentata online, tramite il servizio telematico dell'INPS, oppure recandosi presso uno sportello INPS. Per presentare la domanda è necessario avere a disposizione i seguenti documenti:
- codice fiscale;
- documento di identità;
- l'ultima busta paga;
- certificato di cessazione del rapporto di lavoro.
Conclusione
La durata della NASpI varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto. Per i lavoratori che hanno maturato almeno 2 anni di contributi, la NASpI è corrisposta per un numero di settimane pari a 13, 20 o 26 settimane. Per richiedere la NASpI è necessario presentare domanda all'INPS entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.
Per maggiori informazioni sulla NASpI, si consiglia di consultare il sito web dell'INPS https://www.inps.it/naspi e di leggere l'articolo di soldi.it sulla NASpI.
Domande Frequenti
Quanto dura la NASpI La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto: è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino ad un massimo di 24 mesi.
Quanto dura la disoccupazione se ho lavorato 2 anni?
La NASpI è corrisposta mensilmente per massimo 2 anni. Viene erogata, infatti, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, fino ad un massimo di 24 mesi.
Come faccio a sapere quanti mesi di disoccupazione mi spettano?
Per controllare la durata della Naspi, devi verificare l'estratto contributivo Inps, dove vengono evidenziate le settimane contributive dell'ultimo quadriennio, successive all'ultima prestazione di disoccupazione eventualmente fruita.
Quanto durerà la Naspi nel 2023?
Naspi 2023: durata
La NASpI spetta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà di quelle coperte da contribuzione negli ultimi quattro anni, per un massimo di ventiquattro mesi.
Quanti sono i soldi della disoccupazione?
è inferiore a 1.250,87 euro (riferimento annuo per il 2022 fissato dalla legge), la NASpI è pari al 75% dell'importo ottenuto dal calcolo precedente; è superiore a 1.250,87 euro, si considera il 75% di tale importo a cui si aggiunge un ulteriore 25% della retribuzione mensile media e l'importo stabilito dalla legge.
Assegno di DISOCCUPAZIONE: dopo quanti mesi di LAVORO?Avv. Angelo Greco
Trovate 34 domande correlate
Quanto si prende di disoccupazione dopo 1 anno?
Se ha lavorato per 6 mesi, avrà diritto a 3 mesi di Naspi, se ha lavorato per 1 anno, a 6 mesi d'indennità, e così via, sino a un massimo di 24 mesi di Naspi.
Quanto è la disoccupazione di 1000 euro?
Questo vuol dire che con 1.000 euro di stipendio medio ti spetteranno 750 euro di NASpI. Invece, con uno stipendio pari al massimo che abbiamo identificato (1.250,87€) ti spetteranno 938,15 euro di NASpI.
Come si può prolungare la Naspi?
Nel 2022 c'è stata la proroga, per cui l'indennità venga riconosciuta a tutti coloro che abbiano perso il lavoro, che risultino disoccupati e abbiano almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti il periodo di disoccupazione.
Che differenza c'è tra la Naspi e la disoccupazione?
La disoccupazione ora è chiamata anche Naspi, cioè la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione.
Cosa fare dopo aver finito la Naspi?
L'ASDI è un assegno di disoccupazione riconosciuto a coloro che, dopo aver percepito l'indennità di disoccupazione (NASPI - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego) per la sua intera durata, non hanno trovato un nuovo impiego e si trovano in una condizione di particolare disagio economico.
Come si calcola la disoccupazione esempio?
Per il calcolo della NASpI bisogna prendere a riferimento l'imponibile previdenziale degli ultimi 4 anni, rapportarlo per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicarlo per il numero 4,33. Quindi avremo: – (91.500/208*4,33) = 1.904,78 euro (retribuzione mensile di riferimento).
Quanto dura la disoccupazione dopo 6 mesi di lavoro?
Se hai lavorato per 6 mesi, devi sapere che la Naspi, nella generalità dei casi, spetta per la metà della durata del periodo contribuito, a prescindere dal tipo di contratto di lavoro, a termine o a tempo indeterminato: dovresti dunque aver diritto a 3 mesi di Naspi.
Quanti anni può durare la disoccupazione?
La durata massima dell'erogazione del sussidio, corrisponde a 24 mesi, ossia due anni, dopo i quali la prestazione non sarà più erogata.
Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati?
I giovani dai 19 ai 29 anni dovranno risultare disoccupati da almeno 6 mesi, con un reddito economico sempre basso. I lavoratori di 50 anni dovranno essere disoccupati da almeno 6 mesi, e non percepire pensioni o sussidi dallo Stato.
Quali sono i tipi di disoccupazione?
Gli economisti distinguono quattro tipologie di disoccupazione:
- Frizionale.
- Strutturale.
- Stagionale.
- Ciclica.
Chi è in disoccupazione può lavorare?
Nel dettaglio, è previsto che il lavoratore che durante il periodo di percezione della Naspi trova una nuova occupazione non perde il diritto all'indennità se il reddito ricavato non supera la soglia della no tax area, pari a 8.145 euro, e se il contratto di lavoro non supera la durata di 6 mesi.
Quali bonus ci sono per i disoccupati?
Come Cambia il Bonus Disoccupati nel 2023
Consiste in un contributo una tantum di 200 euro che può essere richiesto da chi è in possesso dei requisiti per la Naspi o per altre forme di disoccupazione. Per richiedere il Bonus è necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre 2023.
Dove prendono i soldi della disoccupazione?
È finanziata attraverso una somma che il lavoratore versa periodicamente all'INPS.
Quanto prendo di disoccupazione con 800 euro?
Dunque, chi ha percepito una retribuzione media mensile di 800 euro al mese, negli ultimi 4 anni, contribuendo per almeno 13 settimane, ha diritto al 75% di Naspi, quindi a circa 600€ al mese.
Quanto prendo di disoccupazione con 900 euro?
Considerando che difficilmente possa essere superata la soglia limite fissata dall'Inps di 1250,87 euro, l'importo medio della NASpI spettante sarà pari al 75% di 900 e dunque 675 euro.
Quanto si prende di disoccupazione con 90 giorni?
abbiano maturato almeno 45 gg di disoccupazione e 110 giornate di lavoro in somministrazione (l'importo riconosciuto è pari a 1.000 euro) abbiano maturato almeno 45 gg di disoccupazione e 90 giornate di lavoro in somministrazione (l'importo riconosciuto è pari a 780 euro)
Quante volte nella vita si può prendere la disoccupazione?
Requisiti. Rispondendo subito alla domanda posta, nella pratica non esistono limiti quantitativi relativi al numero di volte in cui è possibile ottenere l'indennità di disoccupazione, ma si dovrà essere ogni volta in possesso dei requisiti necessari per richiederla.
Chi prende la disoccupazione ha diritto alla quattordicesima?
Purtroppo analogamente a quello che avviene con la Tredicesima, con la Naspi non è previsto il pagamento di una 14esima mensilità aggiuntiva, per cui chi riceve l'assegno dall'INPS, tra Giugno e Luglio non riceverà un pagamento maggiore.
Cosa posso chiedere dopo la Naspi nel 2023?
Dopo la disoccupazione Naspi Inps 2023 è possibile richiedere l'integrazione dell'importo del Reddito di cittadinanza attraverso la compilazione del modello Isee corrente (per chi già in possesso).