Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che prevede un periodo di formazione e di apprendimento. Si tratta di un contratto molto diffuso in Italia, soprattutto tra i giovani che vogliono intraprendere una carriera lavorativa. Ma?
Secondo il CCNL, la retribuzione lorda dell'apprendista è pari al 45%, quindi circa 743 euro. Si tratta di una retribuzione piuttosto bassa, ma è comunque una buona opportunità per i giovani che vogliono intraprendere una carriera lavorativa. Inoltre, durante il periodo di apprendistato, l'apprendista può beneficiare di alcuni vantaggi come l'esonero dal pagamento delle tasse, l'accesso a corsi di formazione e l'opportunità di acquisire una qualifica professionale.
Requisiti per un Contratto di Apprendistato
Per poter stipulare un contratto di apprendistato, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Innanzitutto, l'apprendista deve avere un'età compresa tra i 15 e i 29 anni. Inoltre, deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di una qualifica professionale. Infine, deve essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana.
Il salario di un contratto di apprendistato dipende dal livello di istruzione e dall'età del lavoratore. Per sapere esattamente quanto è lo stipendio di un contratto di apprendistato, è necessario consultare lo stato di lavorazione dichiarazione pervenuta Chi . Inoltre, è importante considerare cosa succede se il cliente non ritira il pacco Vinto .
Durata del Contratto di Apprendistato
La durata del contratto di apprendistato dipende dall'età dell'apprendista. Se l'apprendista ha meno di 18 anni, il contratto può avere una durata massima di 3 anni. Se invece l'apprendista ha più di 18 anni, il contratto può avere una durata massima di 5 anni.
Vantaggi del Contratto di Apprendistato
Un contratto di apprendistato offre diversi vantaggi sia all'apprendista che al datore di lavoro. Innanzitutto, l'apprendista può beneficiare di una retribuzione più alta rispetto a quella prevista dal contratto di lavoro a tempo indeterminato. Inoltre, l'apprendista può beneficiare di una formazione professionale e di una qualifica professionale. Infine, il datore di lavoro può beneficiare di una riduzione del costo del lavoro e di una maggiore flessibilità nella gestione del personale.
Conclusione
In conclusione, il contratto di apprendistato è un'ottima opportunità per i giovani che vogliono intraprendere una carriera lavorativa. La retribuzione lorda dell'apprendista, secondo il CCNL, è pari al 45%, quindi circa 743 euro. Inoltre, durante il periodo di apprendistato, l'apprendista può beneficiare di alcuni vantaggi come l'esonero dal pagamento delle tasse, l'accesso a corsi di formazione e l'opportunità di acquisire una qualifica professionale. Ulteriori informazioni sui contratti di apprendistato sono disponibili sul sito dell'INPS. Ulteriori informazioni sui vantaggi dell'apprendistato sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro.
Domande Frequenti
La retribuzione lorda dell'apprendista, secondo il CCNL, è pari il 1° anno al 45%, quindi 743 euro circa, dunque un lavoratore con contratto di apprendistato stipulato nel 2021 prenderebbe uno stipendio netto mensile pari a 700 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga.
Quanto può prendere un apprendistato?
Contratto di apprendistato professionalizzante: varia in base a quanto previsto dallo specifico CCNL di categoria e non può, in ogni caso, essere superiore a 3 anni. Fanno eccezione alcune professioni del settore artigiano (ad esempio orafi o falegnami), per cui la durata può essere estesa fino a 5 anni.
Quanto si guadagna con il contratto di apprendistato?
Per un contratto di apprendistato professionalizzante lo stipendio all'inizio è pari al: 60% della retribuzione prevista per il livello nel quale si viene assunti, con un aumento progressivo sino al 100% nel corso degli anni; 35% della retribuzione per le ore dedicate alla formazione.
Quanto paga un datore di lavoro per un contratto di apprendistato?
Quanto costa assumere un apprendista
In questo caso i contributi a carico del datore di lavoro sono pari all'11,31% della retribuzione imponibile ai fini INPS mentre a carico del lavoratore apprendista è il 5,84%.
Quanto guadagna un apprendista di 5 livello?
Quanto guadagna un lavoratore assunto con inquadramento al 5° livello del contratto commercio? Lo stipendio lordo mensile sarà pari a 1.511,02 euro, pari alla somma dei seguenti elementi: 987,01 euro a titolo di paga base; 521,94 euro a titolo di indennità di contingenza ed Edr (elemento distinto della retribuzione);
CONTRATTO DI APPRENDISTATO: come funziona lo STIPENDIO?
Trovate 21 domande correlate
Perché conviene il contratto di apprendistato?
Nello specifico parliamo di: Sgravi contributivi, fino all'anno successivo alla fine del periodo di formazione. Benefici economici, derivanti dalla possibità di inquadrare l'apprendista fino a due livelli inferiori. Benefici normativi, perchè gli apprendisti sono esclusi dal computo nell'organico.
Quante ore lavora un apprendista?
80 ore per la durata del contratto per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.
Cosa succede dopo i 3 anni di apprendistato?
Terminato il periodo di formazione, che ha una durata minima di 6 mesi e massima di tre anni, se le parti non interrompono il rapporto lavorativo scatta la proroga automatica dell'apprendistato. Ovvero il contratto di lavoro prosegue sotto forma di contratto subordinato a tempo indeterminato.
Cosa spetta ad un apprendista?
I lavoratori con contratto di apprendistato hanno diritto all'indennità di disoccupazione, che attualmente consiste nella Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego), erogata dall'INPS ed introdotta dalla riforma del mercato del lavoro con il Jobs Act.
Come calcolare lo stipendio netto di un apprendista?
Stipendio netto apprendistato
Selezionando l'opzione di apprendistato, il calcolo dello stipendio netto per l'apprendistato viene calcolato applicando il contributo INPS agevolato a carico del lavoratore del 5,84%.
Quanto prende un apprendista 4 livello?
La paga giornaliera apprendista 4 livello commercio nei primi 18 mesi di contratto di apprendistato sarà quindi pari a 1.407,94 euro diviso 26 = 54,15 euro.
Quanto cambia lo stipendio da apprendista a indeterminato?
In generale l'apprendista riceve, della retribuzione dovuta al termine del periodo di apprendistato, una percentuale pari al 70% per il primo anno, all'80% nel secondo e al 90% nel terzo.
Quante volte può essere rinnovato un contratto di apprendistato?
Sì, è possibile stipulare due contratti di apprendistato consecutivi sia nella stessa azienda che in aziende diverse.
Quali sono i tre tipi di contratto di apprendistato?
Ci sono tre tipi di apprendistato:
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. ...
- Apprendistato professionalizzante. ...
- Apprendistato di alta formazione e ricerca.
Chi ha il contratto di apprendistato ha diritto alla tredicesima?
A differenza della quattordicesima e della quindicesima, che sono previste solo da alcuni contratti, la tredicesima spetta per legge a tutti i dipendenti a tempo determinato e indeterminato, anche apprendisti e part-time.
Come funzionano le ferie per un apprendista?
Con il contratto di apprendistato si ha diritto alle ferie in base al C.C.N.L di assunzione; per quanto riguarda le ferie, in generale, si ha diritto a 20 giorni per coloro che hanno più di 16 anni mentre per coloro che non li hanno ancora compiuti, spettano 30 giorni.
Quando viene pagato il TFR apprendistato?
Il contratto di apprendistato prevede l'erogazione del TFR. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è la somma che viene accantonata dal datore di lavoro e che deve essere corrisposta al lavoratore nel momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Quanti giorni deve dare un apprendista?
Lavoratore apprendista inquadrato con IV livello del CCNL Commercio con anzianità di servizio di 1,5 anni. Termine di Preavviso previsto da CCNL Commercio: 20 giorni .
Qual è l'età minima in cui si può stipulare un contratto di apprendistato?
Dal 25 aprile del 2012 è definitivamente entrata in vigore la nuova disciplina sui contratti di apprendistato. I giovani di età compresa tra i 15 ed i 25 anni possono stipulare un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale della durata di tre o quattro anni.
Cosa non può fare l'apprendista?
Ad esempio, l'apprendista non può:
- ignorare le istruzioni del datore di lavoro, del tutor o della persona incaricata della sua formazione;
- prestare la sua opera senza la massima diligenza;
- eludere le attività di formazione o non partecipare con la dovuta assiduità alle iniziative previste dal piano formativo;
Come ci si licenzia da apprendista?
l'apprendista dovrà formalizzare le dimissioni, per il tramite della compilazione del modello telematico incluso nel sito web ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.lavoro.gov.it). Detto modello sarà da inviare in un secondo tempo via PEC al datore di lavoro e all'Ispettorato territoriale.
Chi può fare l'apprendistato?
Il contratto di apprendistato è un rapporto che prevede un periodo di formazione iniziale, al termine del quale, in accordo tra le parti, si trasforma in contratto a tempo indeterminato; può essere siglato con un giovane entro i 29 anni, oppure disoccupato, percettore di Naspi, Asdi, DisColl o in mobilità.
Quante mensilita ha un apprendista?
Lo stage, infatti, non viene assimilato ai contratti di lavoro. Di fatto, dunque, lo stagista non matura nessuna mensilità aggiuntiva.
Quanto prende un apprendista 24 ore?
la retribuzione per il 3 livello è pari a un'importo lordo di 1.632,28 euro, intesa questa per il dipendente a tempo pieno, poichè il tuo rapporto di lavoro è a tempo parziale (24 ore settimanali) la tua retribuzione lorda è pari circa 980 euro, come puoi osservare non è la stessa cosa.
Quanto prende un apprendista di 1 livello?
Apprendistato di primo livello e retribuzione
La retribuzione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale è di 2.000€ all'anno nel caso di minorenni e di 3.000€ per i maggiorenni.