Molte persone scelgono di lavorare part-time per avere più tempo libero da dedicare ad altre attività. Ma lavorate su 40 ore totali? Scopriamolo insieme.
Cos'è un Lavoro Part-Time?
Un lavoro part-time è un lavoro che prevede un numero di ore settimanali inferiore a quello previsto per un lavoro a tempo pieno. In Italia, un lavoro part-time è considerato quello che prevede un orario settimanale di lavoro inferiore a 35 ore. Un lavoratore part-time può lavorare da un minimo di 8 ore settimanali fino ad un massimo di 34 ore.
Un lavoratore part-time con 18 ore settimanali guadagna una retribuzione variabile in base al contratto di lavoro. Tuttavia, in media, un lavoratore part-time con 18 ore settimanali guadagna circa €1.000 al mese. Scopri di più su quanto prende un lavoratore part-time con 18 ore settimanali. Inoltre, se sei interessato ad altri argomenti, puoi leggere pillola per abortire in farmacia prezzo O nomi derivati di pasta .
Quanto Prende un Lavoratore Part-Time con 18 Ore Settimanali?
Nel caso di un lavoratore con 18 ore settimanali lavorate su 40 (part-time al 45% del totale) spetta la paga giornaliera secondo le tabelle retributive in vigore. La retribuzione giornaliera è calcolata moltiplicando l'orario settimanale per il numero di giorni lavorativi e dividendo il risultato per il numero di ore settimanali. Ad esempio, se un lavoratore part-time lavora 18 ore settimanali su 40 ore totali, la sua retribuzione giornaliera sarà pari a 18 ore x 5 giorni lavorativi / 40 ore = 4,5 ore.
Come Calcolare la Retribuzione Oraria?
Per calcolare la retribuzione oraria di un lavoratore part-time, è necessario dividere la retribuzione giornaliera per il numero di ore lavorate. Ad esempio, se un lavoratore part-time lavora 18 ore settimanali su 40 ore totali, la sua retribuzione oraria sarà pari a 4,5 ore / 18 ore = 0,25 ore.
Quali Sono le Regole da Seguire?
Per quanto riguarda i lavoratori part-time, è importante ricordare che devono essere trattati allo stesso modo dei lavoratori a tempo pieno. Ciò significa che devono essere retribuiti allo stesso modo e godere degli stessi diritti e benefici. Inoltre, i lavoratori part-time devono essere pagati per tutte le ore lavorate, anche se non sono state concordate in anticipo.
Conclusione
In conclusione, un lavoratore part-time con 18 ore settimanali lavorate su 40 ore totali prende una retribuzione giornaliera pari a 4,5 ore e una retribuzione oraria pari a 0,25 ore. È importante ricordare che i lavoratori part-time devono essere trattati allo stesso modo dei lavoratori a tempo pieno e devono essere pagati per tutte le ore lavorate.
Per maggiori informazioni sui lavoratori part-time e sulle tabelle retributive, visita il sito dell'INPS O il sito del Ministero del Lavoro .
Domande Frequenti
Nel caso di un lavoratore con 18 ore settimanali lavorate su 40 ( part-time al 45% del totale) spetta la paga giornaliera secondo le tabelle retributive in vigore , pari al 45% di 1.618,75 diviso 26: 28,02 euro al giorno che diventano 728,44 euro mensili.
Quanto è lo stipendio di 18 ore settimanali?
1.208 euro per supplenze di 14 ore; 1.329 euro per supplenze di 16 ore; e 1.460 euro 18 ore di supplenza.
Quanto viene pagato un part time 20 ore?
Se nel full time di 40 ore è prevista una retribuzione minima di 1.300 euro lorde mensili, nel part time da 20 la retribuzione minima è di 650 euro mensili.
Quanto viene pagata 1 ora eccedente?
Ore eccedenti, da 19 a 29 euro l'ora: nuovi importi per la sostituzione dei colleghi assenti. Nuovi importi a seguito della sottoscrizione del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 per quanto riguarda le ore eccedenti prestate oltre l'orario d'obbligo.
Qual è lo stipendio di un part time?
Part Time: Qual è lo stipendio medio? Quanto guadagna un Part time in Italia? Lo stipendio medio per part time in Italia è € 24 000 all'anno o € 12.31 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 20 724 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 67 000 all'anno.
Ma lei quanto guadagna? Gli italiani reticenti a rispondere a questa domanda
Trovate 34 domande correlate
Quanti sono 1300 euro lordi?
Il netto di 1.300€ lordi varia in base al tuo regime fiscale: in regime ordinario è 703€
Come calcolare il proprio stipendio?
calcolo stipendio netto= reddito imponibile-imposta lorda + detrazioni fiscali. il valore deve essere poi diviso per il numero di mensilità.
Quanto si guadagna con spezzone 12 ore?
1.157 euro per una supplenza di 12 ore; 1.208 euro per una supplenza di 14 ore; 1.329 euro per una supplenza di 16 ore; 1.460 euro per una supplenza di 18 ore.
Quanto si prende ad ora?
In Italia il salario orario lordo mediano dei lavoratori dipendenti, riferito alle posizioni lavorative nei settori privati non agricoli, è pari a 11,2 euro (fig. 2).
Quanto prende un insegnante 12 ore?
12 ore: 1.057 euro; 14 ore: 1.208 euro; 16 ore: 1.329 euro; 18 ore: 1.460 euro.
Quanto viene pagato un part time di 16 ore?
3 risposte. Poco meno di 700 euro, non tassati.
Quante ore è un part time al giorno?
Part time orizzontali
50%: 18 ore settimanali, 3.36 ore al giorno. 66%: 24 ore settimanali, 4 giorni da 5 ore e 1 giorno da 4 ore. 70%: 25 ore settimanali, 5 ore al giorno. 83%: 30 ore settimanali, 6 ore al giorno.
Che significa part time 80 %?
50% detto part-time al 50%, pari a 18 ore settimanali o a 6 mesi di servizio annui; 66,66% detto part-time al 70%, pari a 24 ore settimanali o a 8 mesi di servizio annui; 83,33% detto part-time all'80%, pari a 30 ore settimanali o a 10 mesi di servizio annui.
Quanti sono 10 euro lordi?
10 €/h sono circa 1500 al mese, o 20/22mila annui a seconda del numero di mensilità da contratto. Per un lavoro non specializzato è tra il normale ed il buono come paga lorda, mentre come netto è parecchio buono.
Che differenza c'è tra part time e full time?
I contratti di lavoro a tempo pieno sono i contratti maggiormente diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Il contratto a tempo parziale ha un orario inferiore a quello a tempo pieno.
Quanto guadagna un 5 livello part time?
Invece lo stipendio lordo mensile dell'impiegato sempre 5 livello commercio part-time 18 ore settimanali dopo 3 anni di rapporto , con lo scatto di anzianità diventa pari a 26,50 euro per 26 giorni = 689 euro.
Quanto è la paga minima oraria netta?
Disegno di legge n. 310/2018: è prevista, per tutti i rapporti aventi per oggetto una prestazione lavorativa, una retribuzione minima oraria pari a 9 euro, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, incrementata ogni anno secondo i parametri dell'ISTAT; Proposta di legge n.
Quanti sono 8 € lordi all'ora?
Quanto guadagno all'anno con uno stipendio all'ora di € 8? Se guadagni € 8 l'ora il tuo Stipendio annuale sarebbe di € 16 640. Questo risultato è ottenuto moltiplicando il tuo stipendio base per il numero di ore, settimane e mesi durante i quali lavori in un anno, contando 40 ore alla settimana.
Quanto è salario minimo?
In Italia, il salario minimo è stato fissato a 9 euro l'ora per i lavoratori del settore privato: deve garantire uno stile di vita equo e dignitoso, secondo le linee guida della UE al riguardo.
Qual è il lavoro più pagato al mondo?
Resta sempre in pole position la professione medico-sanitaria, il cui stipendio chiaramente varia a seconda del tipo di specializzazione, del contratto con cui il proprio ruolo è inquadrato e soprattutto del paese in cui si esercita la professione.
Quanto guadagna un docente con 21 ore settimanali?
Lo stipendio base di un insegnante delle scuole medie inferiori fino ad 8 anni di servizio è di 1.350,54 euro; dai 9 ai 14 anni è pari a 1473,01 euro; dai 15 ai 20 anni a 1.604,17 euro; dai 21 ai 27 è pari a 1.708,77 euro; tra i 28 e i 34 è di 1.832,52 euro e, oltre i 35 anni di servizio, è di 1.895,74 euro.
Quanto è il netto di 1.500 euro?
Se il tuo stipendio lordo mensile è di 1.500 euro (che moltiplicato per un anno sarebbe 21.000 euro), dunque, molto probabilmente ti ritroverai con un netto in busta paga più basso, pari a quasi 1240 euro.
Come si calcola la paga base oraria?
Supponiamo ad esempio che lavori 30 ore a settimana con uno stipendio annuo di 41.040 €. Per capire qual è la tua paga oraria, dividi lo stipendio per 1440 (30 ore x 48 settimane). Otterrai una paga di 28,50 €.
Quanto è il netto di 1.700 euro?
1700 euro lordi, al netto delle tasse potrebbero corrispondere all'incirca €1250 al mese. Nota bene l'importo potrebbe essere leggermente superiore o inferiore sulla base di alcune variabili che non possiamo calcolare in maniera precisa.