Molte persone scelgono di lavorare part-time per avere più tempo libero da dedicare a se stessi o alla famiglia. Ma? Se nel full time di 40 ore è prevista una retribuzione minima di 1.300 euro lorde mensili, nel part time da 20 la retribuzione minima è di 650 euro mensili.
Retribuzione part-time: come funziona?
La retribuzione part-time è calcolata in base al numero di ore lavorate. Se un lavoratore svolge un part-time di 20 ore settimanali, la retribuzione mensile sarà pari a circa 650 euro lorde. Questo significa che, se un lavoratore svolge un full time di 40 ore settimanali, la retribuzione mensile sarà pari a circa 1.300 euro lorde.
È importante sottolineare che la retribuzione part-time può variare in base al contratto di lavoro stipulato. Ad esempio, alcuni contratti prevedono una retribuzione oraria più alta per le ore lavorate in più rispetto al part-time. Inoltre, alcuni contratti prevedono anche una retribuzione maggiorata per le ore lavorate nei giorni festivi.
Quanto si guadagna con un part-time di 20 ore? La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, come il tipo di lavoro, il livello di retribuzione e l'orario di lavoro. Tuttavia, in generale, un lavoro part-time di 20 ore settimanali può portare a un guadagno di circa 800-1000 euro al mese. Per saperne di più, chi tradisce di più? Uomini o donne È 365/4 possono essere utili fonti di informazioni.
Benefici del lavoro part-time
Oltre alla retribuzione, il lavoro part-time offre anche altri vantaggi. Ad esempio, i lavoratori part-time possono godere di maggiore flessibilità nella gestione del proprio tempo. Inoltre, i lavoratori part-time possono usufruire di alcuni benefici come la possibilità di prendere ferie retribuite, di usufruire di una copertura assicurativa e di usufruire di alcuni sussidi statali.
Come scegliere un lavoro part-time?
Quando si sceglie un lavoro part-time, è importante considerare alcuni fattori. Innanzitutto, è importante considerare la retribuzione offerta. Inoltre, è importante considerare anche la flessibilità offerta dal lavoro part-time. Infine, è importante considerare anche i benefici offerti dal lavoro part-time.
Conclusione
In conclusione, il lavoro part-time può essere un'ottima opzione per chi desidera avere più tempo libero. La retribuzione minima per un part-time di 20 ore è di 650 euro mensili, a fronte di un full time di 40 ore con una retribuzione minima di 1.300 euro mensili. Quando si sceglie un lavoro part-time, è importante considerare la retribuzione offerta, la flessibilità offerta e i benefici offerti.
Fonti: INPS , Ministero del Lavoro
Domande Frequenti
Se nel full time di 40 ore è prevista una retribuzione minima di 1.300 euro lorde mensili, nel part time da 20 la retribuzione minima è di 650 euro mensili. La retribuzione oraria minima quindi, è la stessa prevista per un lavoratore full time, che va moltiplicata per le ore lavorative previste dal contratto.
Qual è lo stipendio medio di un part time?
Lo stipendio medio per part time in Italia è € 24 375 all'anno o € 12.50 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 20 606 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 65 990 all'anno.
Quanto si guadagna con 18 ore settimanali?
Nel caso di un lavoratore con 18 ore settimanali lavorate su 40 ( part-time al 45% del totale) spetta la paga giornaliera secondo le tabelle retributive in vigore , pari al 45% di 1.618,75 diviso 26: 28,02 euro al giorno che diventano 728,44 euro mensili.
Quanto si riduce lo stipendio con part time?
Quanto se perdi in busta paga
A causa dell'orario a tempo parziale, la busta paga del lavoratore sarà un po' più leggera, parliamo di un 65-75%. Una persona che avrebbe guadagnato 1000 euro lavorando full time, riceverà circa 750 euro passando a un part time al 50%.
Quanto prende un part time di 25 ore settimanali?
(25/40) * 100 = 62,50%. A questo punto sarà sufficiente moltiplicare la retribuzione mensile per la percentuale di part-time, così da ottenere il compenso lordo che spetta al dipendente: Retribuzione lorda mensile di Caio euro 2.052,41 * 62,5% = 1.282,76 euro.
Contratto di lavoro Part-time: cos'è e come funziona - AppLavoro.it
Trovate 38 domande correlate
Quanti giorni di ferie si maturano in un mese part time 25 ore?
In generale, ogni tuo dipendente con contratto full time ha diritto a 4 settimane di riposo l'anno, 2 delle quali da godere in maniera continuata. 4 settimane sono l'equivalente di 26 giorni, i quali corrispondono a 2.16 giorni di ferie maturati in un mese per ogni lavoratore.
Quante sono le ore minime per un part time?
La differenza principale con il contratto full time risiede nelle ore di lavoro che, nel part time sono ridotte. Infatti le ore di lavoro minime sono di 16 ore la settimana e può essere anche stipulato a 20 o 30 ore settimanali (i più diffusi).
Chi fa part time quando va in pensione?
La buona notizia è che non incide sul diritto alla pensione: un anno part time vale quanto un anno a tempo pieno. La vera differenza è nella misura del trattamento pensionistico. La penalizzazione sulla misura dell'importo può essere consistente.
Quanti sono 1300 euro lordi?
Il netto di 1.300€ lordi varia in base al tuo regime fiscale: in regime ordinario è 703€
Come si contano i part time?
“i lavoratori part-time vanno computati in base alle ore di lavoro svolte rapportata in proporzione all'orario a tempo pieno” “nel calcolo si arrotondano per eccesso le frazioni di orario venute fuori dalla somma degli orari a tempo parziale”.
Quanto prende un part time 20 ore Commercio 4 livello?
Il calcolo dello stipendio lordo in caso di part-time di 20 ore settimanali e quindi di calcolo della paga giornaliera, occorre come sopra calcolare il 50% di 62,26 euro, quindi 31,13 euro al giorno nei primi 3 anni.
Quanto si guadagna da Zara part time?
Gli stipendi sono discreti: 600/700 euro netti per un part time di 18 ore, salendo fino a 1200 euro netti per un tempo pieno di 40 ore settimanali.
Quanto guadagna un 5 livello part time?
Quanto guadagna un lavoratore assunto con inquadramento al 5° livello del contratto commercio? Lo stipendio lordo mensile sarà pari a 1.511,02 euro, pari alla somma dei seguenti elementi: 987,01 euro a titolo di paga base; 521,94 euro a titolo di indennità di contingenza ed Edr (elemento distinto della retribuzione);
Quanto guadagna un part time 20 ore 5 livello commercio?
Paga giornaliera 5 livello commercio part-time 20 ore settimanali. Il calcolo dello stipendio lordo in caso di part-time di 20 ore settimanali e quindi di calcolo della paga giornaliera, occorre come sopra calcolare il 50% di 58,1158 euro, quindi 29,06 euro al giorno nei primi 2 anni.
Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1.200 euro?
Nel nostro caso, con 1200 euro netti di stipendio al mese, la retribuzione lorda annua è pari a 23.000 euro. Possiamo dire che, calcoli alla mano, un lavoratore di 67 anni, che ha lavorato 42 anni, avrà una pensione di circa 1100 euro netti al mese.
Quanti sono 1500 € lordi in netti?
Approfondiamo. Se il tuo stipendio lordo mensile è di 1.500 euro (che moltiplicato per un anno sarebbe 21.000 euro), dunque, molto probabilmente ti ritroverai con un netto in busta paga più basso, pari a quasi 1240 euro.
Quanti sono 1.700 euro lordi al mese?
Uno stipendio di 1700 euro netti al mese equivale a una retribuzione lorda annua di circa 32.000 euro. Un discreto importo, che consentirà al nostro lavoratore o alla nostra lavoratrice di maturare un assegno piuttosto importante.
Quali malattie danno diritto al part time?
Nel caso in cui il lavoratore sia affetto da una patologia oncologica o da una grave patologia cronico degenerativa, per le quali la capacità lavorativa risulti (in base ad appositi accertamenti sanitari) notevolmente ridotta, è riconosciuto il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo ...
Quanto costa al datore di lavoro un contratto part time?
319,73 euro per un part-time 5 ore settimanali; 639,44 euro per un part-time 10 ore settimanali; 1.278,82 euro per un part-time 20 ore settimanali; 1.918,26 euro per un part-time 30 ore settimanali.
Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi a 67 anni?
Risulta che si può andare in pensione a 67 anni e 20 di contributi solo se l'importo mensile dell'assegno è di almeno 690,42 euro. Questo significa che il contribuente deve percepire all'anno un assegno minimo di 8.975,46 euro.
Chi è in part time può fare straordinari?
Part-time e lavoro straordinario
Il lavoro straordinario nei contratti part-time è ammesso soltanto per quelli a orario verticale o misto ma, in ogni caso, soltanto in misura limitata. Per lo svolgimento degli straordinari sarà necessario l'accordo tra datore di lavoro e lavoratore.
Quanti giorni di malattia si possono fare part time?
180 giorni nell'anno solare (1° gennaio – 31 dicembre) per i lavoratori a tempo indeterminato; per i contratti a termine il limite è pari alla durata dell'attività lavorativa svolta nei 12 mesi precedenti la malattia (fermo restando il limite massimo di 180 giorni di cui sopra).
Quante ferie ha un contratto part time?
Come si calcolano le ferie nei contratti part time? I lavoratori part time (ad ore), come i lavoratori a tempo pieno, hanno diritto a 26 giorni di ferie l'anno indipendentemente dall'orario di lavoro prestato.
Quanto sono pagati i giorni di ferie?
Come e quanto vengono pagate le ferie non godute? Le ferie non godute vengono pagate, nei casi indicati dalla legge, esattamente come i giorni di lavoro in azienda. Quindi il salario di una giornata lavorativa corrisponde al denaro elargito per un giorno di ferie non goduto.
Quanto prende un commesso di Gucci?
Quando guadagna un/una Sales assistant che lavora per Gucci in Italia? Gli stipendi medi annuali per Sales assistant presso Gucci - Italia sono circa €22.233, ovvero 6% al di sotto della media nazionale.